Ai vertici mondiali dell’industria molitoria c’è l’Ocrim, storica impresa cremonese fondata nel 1945 dal Cavaliere del Lavoro Guido Grassi, divenuta nel tempo punto di riferimento a livello internazionale. Quasi 80 anni di attività contrassegnati da una tappa fondamentale: quando, nel 2008, la Famiglia Antolini acquisisce prima il controllo e poi diventa l’unica azionista dell’azienda. Un ingresso che dà un impulso eccezionale all’Ocrim, che riesce anche ad ammodernarsi, attrezzandosi per competere, in modo sempre più efficace e capillare a livello globale, autentico alfiere dell’ ”Italian Made”. Nel 2011 nasce l’evento “Grano, Farina E...”: l’edizione 2023 si è svolta a Rimini, tanto amata dalla famiglia Antolini: «Qui, grazie ai sacrifici di più generazioni, siamo diventati grandi, imparando molte cose» - ha dichiarato l’Ing. Alberto Antolini davanti alla platea del cinema Fulgor. Un evento di grande successo nel corso del quale l’azienda ha incontrato fornitori e collaboratori per confrontarsi con loro sul presente e sul futuro dell’impresa italiana di cui Ocrim rappresenta indiscutibilmente uno dei simboli più autentici...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
22/09/23Segue »
Antolini: «I nostri clienti al centro del business»
“Grano, farina e...” A Rimini la decima edizione del più importante evento annualepromosso da Ocrim: nata a Cremona nel 1945, oggi è un punto di riferimento a livello internazionale nell'industria molitoria, alfiere nel mondo dell’ “Italian Made”, autentico valore aggiunto dell’azienda
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.