L’importante è accorpare, il come deve deciderlo poi ogni territorio in base alla propria storia, alle proprie specificità, alle proprie esigenze ed alla volontà dei propri cittadini: è questo, in sintesi, il pensiero del presidente di Anci Lombardia, Mauro Guerra, sindaco di Tremezzina.
Presidente, “piccolo è bello” o “l’Unione – è il caso di dirlo – fa la forza”?
«Faccio una premessa: non entro nel merito del caso specifico cremonese. Ogni territorio ed ogni Comune hanno dinamiche e storie proprie, gli amministratori le interpretano autonomamente, non ci sono ricette valide e uniformi da applicare schematicamente ovunque. Posso dire però due cose. La prima: i piccoli e piccolissimi Comuni sono importantissimi presidi di democrazia e di partecipazione, ma fanno sempre più fatica, da soli, a gestire e garantire servizi importanti per i cittadini, nonché a rispondere a bisogni sempre crescenti, tenendo conto anche di difficoltà finanziarie pure presenti. Interrogarsi, territorio per territorio, su modalità di condivisione o quanto meno di gestione associata delle funzioni comunali è diventato una condizione imprescindibile per gli amministratori dei piccoli Comuni, chiamati a confrontarsi su questo con i cittadini. Poi le modalità attraverso le quali realizzare queste collaborazioni, queste forme di cooperazione intercomunale sono diverse, ognuno si costruisce le proprie, però certa è la fragilità relativa ad un sistema molto frammentato, che chiede di essere irrobustito. La seconda cosa, che mi sento di dire è la seguente: il mio Comune è nato da una fusione. Ma i passaggi sono stati fatti tutti… Ho partecipato all’inizio degli Anni Duemila alla costituzione prima di una Unione di quattro Comuni tra i 1.000 ed i 1.500 abitanti, sul lago di Como. Abbiamo progressivamente condiviso tutte le funzioni ed i servizi in gestione associata, poi abbiamo condiviso anche il personale, infine nel 2014 siamo arrivati al referendum, che ha decretato la vittoria della fusione, per cui oggi siamo un Comune di poco più di 5.000 abitanti. Devo dire che quest’esperienza, per noi, è stata importante, ci ha fatti crescere, ha fatto crescere i servizi e la capacità del territorio di costruire prospettive e (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 5 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/23Segue »
«Fusioni: unica strada utile. Ma ci vuole...»
Intervista a Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi e vicepresidente del Dipartimento Piccoli Comuni di Anci Lombardia. «La normativa sulla gestione associata dei servizi va cambiata» -
Cremona 29/09/23Segue »
Uno su mille ce la può fare
Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia della comunicazione, sul destino dei piccoli e piccoli comuni: chi vince tra realismo e campanilismo
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.