«E’ come arrampicarsi su una parete di roccia con appigli piccolissimi. Ma gli appigli, ci devono essere». Per mestiere o per vocazione – a volte le due cose coincidono (diciamo che c’è da augurarselo) – certi adulti incrociano le loro vite con quelle degli adolescenti. Il risultato non è mai come una biciclettata in campagna a primavera. La metafora più efficace è quella della parete di roccia, che usa Giorgio Coppiardi, educatore della cooperativa Nazareth, che dal 2008 si occupa (anche) del progetto Outsiders. Il sostantivo inglese calza a pennello per indicare a chi è rivolto: ragazzi dai 14 ai 18 anni colpevoli di reato. Chi scommetterebbe su di loro? Eppure, come i classici outsiders, anche loro possono rovesciare i peggiori pronostici (leggi: pre-giudizi). La prima a credere in questo rovesciamento è la legislazione italiana, che in casi come questi prevede i cosiddetti percorsi di messa alla prova (map), una fiducia concessa a chi riconosce il proprio errore e a cui è concessa la sospensione del procedimento penale in cambio di azioni di pubblica utilità. È qui che Coppiardi e i suoi colleghi entrano in gioco. «La map dura dai 4 ai 12 mesi a seconda dei casi – dice – e prevede perlopiù attività di volontariato nelle quali affianchiamo i ragazzi con un livello di ingaggio differente a seconda delle situazioni». Operatori e minori non sono impegnati solo in «cose da fare». Ai ragazzi è chiesta anche «una riflessione sul reato commesso e sulle ragioni che hanno portato a compierlo. È la parte più difficile, ma la più necessaria», spiega Giorgio. Tutto funziona in un costante lavoro di rete - di cui è capofila il comune di Cremona - con i servizi sociali del territorio e gli uffici del Tribunale di Brescia.
I ragazzi in carico, oggi, sono una quindicina, la maggior parte stranieri, di seconda o terza generazione, e provenienti da zone del distretto con i livelli più alti di povertà educativa e sociale. «Le attività proposte sono variegate – spiega Giorgio –. Molte sono legate alla Ciclofficina di via Dante, gestita dalla cooperativa Cosper: ai ragazzi chiediamo aiuto nelle piccole riparazioni o nella consegna delle biciclette; collaboriamo con l’associazione “Il fiocco” che aiutiamo nella raccolta di tappi di sughero che sono poi destinati a un’azienda che realizza pannelli fonoassorbenti. Siamo impegnati nell’aiuto a (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/09/23Segue »
«Accompagnarli sempre. Lavoro di rete decisivo»
Disagio giovanile. Intervista all'assessore ai Servizi sociali di Cremona, Rosita Viola: «Sono 178 i minori in procedimento penale» -
Cremona 22/09/23Segue »
«Noi siamo il presente. Baby-gang una moda»
Disagio giovanile. Intervista a due ragazzi, Andrea (23 anni) e Alice (18) sulla condizione della loro generazione
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.