Ospite della prima giornata della Festa dell’Unità che si apre sabato 9 settembre a Cremona, Patrizia Toia parteciperà a un convegno sull’immigrazione dal titolo “L’Europa tra integrazione e spinte identitarie”. Ed è proprio da qui, dall’analisi di questo fenomeno epocale che l’Italia, ma in realtà l’intero Vecchio Continente, si trova ad affrontare, che parte la nostra intervista all’europarlamentare del Partito Democratico. L’occasione per soffermasi su alcune fra le sfide più importanti di oggi e di domani, oltre al fenomeno migratorio, la questione difesa e sicurezza che la guerra fra Russia e Ucraina, ma anche le tensioni in Africa e fra Cina e Taiwan hanno riportato drammaticamente d’attualità, quando si pensava che una minaccia di questo tipo fosse ormai remota. Non meno cruciale la transizione verde che investe il futuro del pianeta, con il Vecchio Continente impegnato su una strada non priva di ostacoli e polemiche, chiamato ad assumere decisioni strategiche su alcune questioni fondamentali, come il futuro della mobilità, lo sviluppo sostenibile e l’approvigionamento energetico. Tutto ciò chiama direttamente in causa il rapporto dell’Europa con il resto del mondo, la competizione globale e la capacità di difendere l’impresa, la manifattura e il lavoro, per non correre il rischio di essere invasi dai prodotti di Paesi che non rispettano le nostre severissime norme sul fronte ambientale e sociale e di vedere persino messo in discussione il “modello europeo”. Trovare un punto di equilibrio sostenibile rappresenta una prova gigantesca per le nostre classi dirigenti e, in primis, per la Politica, dato che nel 2024 gli oltre 400 milioni di cittadini europei saranno chiamati ad eleggere il nuovo Parlamento e, quindi, a incidere profondamente sulle decisioni che le istituzioni comunitarie assumeranno nei prossimi anni...
Per il programma completo della festa dellìUnitàdi Cremona clicca qui
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/03/23Segue »
«Processo di riconversione e di cambiamento non più rinviabile»
L’On. Patrizia Toia difende la decisione del Parlamento europeo di mettere al bando i motori endotermici a partire dal 2035 e respinge al mittente critiche e perplessità. «Ciò che deve preoccuparci è il settore dell’indotto, che rifornisce componentistica che non servirà più, per il quale dobbiamo immaginare una politica industriale nuova» -
14/09/23Segue »
Stefano Bonaccini: «Crescita, lavoro, diritti e sostenibilità, questa è l'Europa che vogliamo»
L'intervista - Il Presidente della Regione Emilia Romagna, domenica 17 settembre ospite dell'ultima giornata della Festa dell'Unità di Cremona, analizza le sfide strategiche che attendono politica, ambiente, società, economia e sicurezza: «L’Italia può essere credibile se non chiede deroghe, proroghe e condoni»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.