Ospite della prima giornata della Festa dell’Unità che si apre sabato 9 settembre a Cremona, Patrizia Toia parteciperà a un convegno sull’immigrazione dal titolo “L’Europa tra integrazione e spinte identitarie”. Ed è proprio da qui, dall’analisi di questo fenomeno epocale che l’Italia, ma in realtà l’intero Vecchio Continente, si trova ad affrontare, che parte la nostra intervista all’europarlamentare del Partito Democratico. L’occasione per soffermasi su alcune fra le sfide più importanti di oggi e di domani, oltre al fenomeno migratorio, la questione difesa e sicurezza che la guerra fra Russia e Ucraina, ma anche le tensioni in Africa e fra Cina e Taiwan hanno riportato drammaticamente d’attualità, quando si pensava che una minaccia di questo tipo fosse ormai remota. Non meno cruciale la transizione verde che investe il futuro del pianeta, con il Vecchio Continente impegnato su una strada non priva di ostacoli e polemiche, chiamato ad assumere decisioni strategiche su alcune questioni fondamentali, come il futuro della mobilità, lo sviluppo sostenibile e l’approvigionamento energetico. Tutto ciò chiama direttamente in causa il rapporto dell’Europa con il resto del mondo, la competizione globale e la capacità di difendere l’impresa, la manifattura e il lavoro, per non correre il rischio di essere invasi dai prodotti di Paesi che non rispettano le nostre severissime norme sul fronte ambientale e sociale e di vedere persino messo in discussione il “modello europeo”. Trovare un punto di equilibrio sostenibile rappresenta una prova gigantesca per le nostre classi dirigenti e, in primis, per la Politica, dato che nel 2024 gli oltre 400 milioni di cittadini europei saranno chiamati ad eleggere il nuovo Parlamento e, quindi, a incidere profondamente sulle decisioni che le istituzioni comunitarie assumeranno nei prossimi anni...
Per il programma completo della festa dellìUnitàdi Cremona clicca qui
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 14 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/03/23Segue »
«Processo di riconversione e di cambiamento non più rinviabile»
L’On. Patrizia Toia difende la decisione del Parlamento europeo di mettere al bando i motori endotermici a partire dal 2035 e respinge al mittente critiche e perplessità. «Ciò che deve preoccuparci è il settore dell’indotto, che rifornisce componentistica che non servirà più, per il quale dobbiamo immaginare una politica industriale nuova» -
14/09/23Segue »
Stefano Bonaccini: «Crescita, lavoro, diritti e sostenibilità, questa è l'Europa che vogliamo»
L'intervista - Il Presidente della Regione Emilia Romagna, domenica 17 settembre ospite dell'ultima giornata della Festa dell'Unità di Cremona, analizza le sfide strategiche che attendono politica, ambiente, società, economia e sicurezza: «L’Italia può essere credibile se non chiede deroghe, proroghe e condoni»
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.