Fare del colore o meglio della cura dell’immagine con tutto quanto di annesso c’è, la propria professione. Francesca Ferla ci è riuscita: studio in via Enrico Martini, a Crema, clienti privati, aziende, per un ventaglio di consulenze variegato: «Ho così appagato quel desiderio che mi portavo dentro da anni e che non trovava sfogo». Già, perché Francesca, 42 anni, un marito e tre figli, ha lasciato la comoda cattedra di Lettere in diverse scuole medie del Cremasco e cinque anni fa si è buttata a capofitto in quella che in Italia e a maggior ragione nella provinciale Crema, è una professione ‘nuova’. «Se nei Paesi anglosassoni – sintetizza Francesca – rivolgersi a una consulente come me è cosa ordinaria, come andare dal medico ad esempio, qui non è proprio così».
Laurea ‘classica’ in Scienze dei Beni culturali, l’esperienza in una società che organizzava eventi per teatri, l’insegnamento, infine il sogno che cullava da anni: l’iscrizione a una scuola iperspecialistica e tutta nuova per ottenere il diploma di consulenza d’immagine e stylist. «Ma non ti dicono come svolgere poi la professione. Lo sto facendo io passo passo, tastando il terreno e adeguando di volta in volta la ‘risposta’ che ottengo». Il bilancio è già positivo.
Armocromia (ultimamente sotto i riflettori), ma non solo. Detto in maniera semplice semplice: la cura dell’immagine che è sì un qualcosa di estetico (e lo dice il termine stesso) ma che porta a scavare dentro la persona. Ecco allora che a Francesca si rivolgono persone che vogliono essere consigliate sul look adeguato e vengono accompagnate nello shopping, su quale colore si addice per la tal serata o il tal evento, ma anche chi vuol acquisire quotidiana sicurezza, «seguire un determinato percorso mettendosi in gioco dopo aver preso consapevolezza delle proprie caratteristiche. Liberandosi, ad esempio, da quanto impone la moda». Nel caso, il confine con una consulenza psicologica è sottile, perché alla fine «è una conoscenza di se stessi». Target, vale la pena sottolinearlo, dai 25 ai 70 anni. In pratica non c’è età. E, perché no?, c’è pure l’ultraquarantenne che – per svariati e immaginabili motivi – vuole rifarsi l’immagine. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
Segnali in crescita, ma restano difficoltà a reperire figure professionali
Rapporto 2022 sul mercato del lavoro in provincia di Cremona: occupazione +1%, ma calano le assunzioni dei giovani -
Cremona 14/07/23Segue »
«Il nostro giudizio? E' positivo»
Sant'Egidio: Bene il Decreto flussi: gli arrivi legali risposta più efficace all'immigrazione irregolare» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Sono a rischio le altre tutele»
Intervista a Emmanuele Massagli, esperto del mercato del lavoro e presidente dell'associazione Adapt, sul salario minimo -
Cremona 14/07/23Segue »
«Priorità? Estendere la contrattazione»
Intervista a Dino Perboni (Cisl) sul salario minimo: «Il lavoro povero rappresenta un problema più complesso di una semplice cifra» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Utile all'inclusione e alla crescita»
Sul salario minimo si esprieme Vittore Soldo, segretario provinciale del Pd: «La sua istituzione non esclude la riduzione delle tasse» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Meglio tagliare il cuneo fiscale»
Sul salario minimo si esprime anche Stefano Foggetti, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia: «La riduzione delle tasse è l'unino modo per liberare investimenti, anche per le risorse umane» -
Cremona 14/07/23Segue »
«Il nostro segreto? Le persone»
La camiceria "Ernesto Cavalli (oggi "Spazio moda") condotta dalla figlia del fondatore Ernesto: professionalità altissima per brand internazionali -
Cremona 14/07/23Segue »
Lavoro a favore dei bimbi di Campina: le ore le paga l'azienda
Trenta dipendenti della Pizzarotti volontari in Romania in aiuto di Casa della Speranza, con stipendio pagato
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.