Il salario minimo è diventato un tema d’attualità per un’intesa raggiunta da tutti i partiti di opposizione (con Italia viva che si è chiamata fuori). Ma con una paga oraria minima decisa per legge, si risolve il problema? La riflessione di Dino Perboni, segretario della Cisl Asse del Po, porta l’analisi in un quadro più ampio e spinge anche a chiedersi se la battaglia per il salario minimo sia davvero la priorità o anche solo la strategia migliore. «La Cisl è favorevole al salario minimo - precisa Perboni - ma la questione retributiva per un lavoratore è molto più complessa di una semplice cifra. Partiamo dalla direttiva europea di alcuni mesi fa sul salario minimo. Faceva due considerazioni. Invitava tutti quei Paesi con larga fascia di settori non tutelata da contratti a fissare un salario minimo per legge. Invece, dove c’è una buona e sviluppata contrattazione collettiva - e faceva il caso dell’Italia, dove oltre l’80 per cento dei lavoratori usufruisce di un contratto collettivo firmato da Cgil, Cisl e Uil - chiedeva di estendere questo valore aggiunto della contrattazione ai settori non ancora coinvolti. Dunque, la direttiva va letta in questa logica: salario minimo per legge dove i settori sono privi di contrattazione e allargamento della contrattazione dei settori interessati dove, invece, c’è una buona contrattazione. Per di più, l’eventuale legge sul salario minimo non considera il salario complessivo che è quello che più ci interessa e nel quale sono comprese la previdenza integrativa, le ferie, la tredicesima e la quattordicesima, regolamentazione sui permessi formativi e sul diritto allo studio, regolamentazione sulla flessibilità e sul part time, sull’indennità di turno. C’è chi lavora la mattina, il pomeriggio e la notte. Il salario minimo deciso per legge potrebbe, al limite, togliere tutte le indennità e le aziende sarebbero comunque coperte dalla legge. Non credo sia il punto dove vogliamo arrivare».
Il salario minimo, dunque, non è la questione centrale?
«Il problema, in questo momento, non è tanto del salario minimo o del salario povero, quanto dei settori scoperti dalla contrattazione collettiva. Occorre che siano applicati quelli più affini quindi allargando la contrattazione e la rappresentanza. Basterebbero due righe del legislatore: «per tutti i settori affini, si applichino i contratti in vigore». Chiariamo i settori: quelli coperti dai contratti di collaborazione coordinata e continuativa, le false partite Iva, settori dove si utilizzano in maniera impropria gli stages, alcuni settori della logistica, alcune zone grigie per (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
«Il nostro giudizio? E' positivo»
Sant'Egidio: Bene il Decreto flussi: gli arrivi legali risposta più efficace all'immigrazione irregolare» -
Cremona 14/07/23Segue »
Segnali in crescita, ma restano difficoltà a reperire figure professionali
Rapporto 2022 sul mercato del lavoro in provincia di Cremona: occupazione +1%, ma calano le assunzioni dei giovani -
Cremona 14/07/23Segue »
Ogni colore è per... conoscersi
Francesca Ferla, che vive e lavora a Crema, racconta la sua "nuova" professione: consulente d'immagine e armocromista
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.