Sarà un anno da record, il 2023, per l’industria cosmetica che ha archiviato il 2022 con risultati superiori al periodo pre-Covid. Il settore che ha nella provincia di Cremona uno dei suoi cuori pulsanti più importanti, continua a guadagnare terreno nonostante inflazione, rincari energetici, crisi della supply chain, tensioni geopolitiche e guerra in Ucraina. E si dimostra, come sempre, aciclico grazie anche alla capacità di reazione che caratterizza le sue aziende che continuano a investire – mediamente - il 7% del fatturato in ricerca e sviluppo, il doppio della media nazionale del manifatturiero, persino in tempi di crisi.
Dopo un 2022 con un fatturato di oltre 13 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2021 (+10,7%), ma anche rispetto al periodo prepandemico (+8,3% sul 2019), Cosmetica Italia, l’associazione di categoria, stima per quest’anno un ulteriore incremento dei ricavi dell’industria del 7,1% a quota 14 miliardi di euro. A fare da traino le esportazioni: alla fine dell’anno appena concluso si sono approssimate attorno ai 5,6 miliardi di euro – il valore più alto degli ultimi vent’anni – in aumento del 15,2% rispetto al 2021. Proprio in questi giorni la cosmesi è stata nuovamente sotto i riflettori: da un lato, nel rapporto annuale di Cosmetica Italia, giunto alla 55ª edizione. Presentato il 28 giugno in occasione dell’Assemblea dei Soci, propone statistiche e valutazioni economiche relative all’industria e al mercato del sistema cosmetico, oltre a una serie di approfondimenti che spiegano i più recenti cambiamenti sia in tema di offerta che di trend di consumo. Dall’altro, nell’evento che ha visto protagonista la cosmesi Made in Lombardy di fronte alle istituzioni europee: una tavola rotonda organizzata a Bruxelles da Regione Lombardia e Regione Centre Val De Loire per discutere del futuro dell’industria cosmetica europea. Presenti all’incontro anche Ilaria Massari, Direttore generale di Rei – Reindustria Innovazione e Ivan Massari, CEO APS and Vicepresidente del Polo della Cosmesi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/05/23Segue »
«Varcare il Senato, che sorpresa. Ecco i nodi a cui lavoriamo»
Cremonese dell'anno 2022 per l'Attività pubblica è Renato Ancorotti, parlamentare di Fratelli d'Italia e imprenditore cremasco -
Cremona 30/12/22Segue »
«Cosmesi, un futuro
Premio Cremonesi dell'anno all'attività pubblica:
sempre più al top»
Renato Ancorotti, imprenditore di successo nel settore della cosmesi -
Cremona 03/10/22Segue »
Ancorotti: «Più forza al made in Italy»
Intervista a Renato Ancorotti, neo eletto senatore con Fratelli d'Italia
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.