Riparte la stagione estiva e tra le azioni fondamentali per prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili, c’è una maggiore cura verso la nutrizione. Per aiutare i cittadini a compiere scelte responsabili, il Ministero della Salute ha realizzato e pubblicato il documento "E…state ok con la nutrizione - Decalogo alimentazione Estate 2023". Il vademecum – con consigli articolati in dieci punti – è inserito nel “Piano caldo” del quale fanno parte anche i bollettini sulle ondate di calore nell'ambito del "Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute", coordinato sempre dal Ministero.
“Con l’arrivo del caldo le nostre esigenze alimentari cambiano rispetto al resto dell’anno. È importante gestire al meglio l’alimentazione introducendo più acqua, sali minerali e vitamine persi con la sudorazione. – affermano Greta Domeneghini e Rosaria Bosio, dietiste del Servizio di Igiene Alimenti Nutrizione (SIAN) di ATS Val Padana-. Inoltre, è preferibile fare pasti leggeri per non affaticare il nostro organismo, già messo a dura prova dalle temperature estive, e prestare particolare attenzione alla conservazione degli alimenti per evitare sprechi e tossinfezioni”.
“Si ricorda l’importanza della prima colazione - afferma Stefano Bernardi, biologo nutrizionista della SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali dell’ATS -. Evidenze scientifiche ci supportano nel dire che promuovere l’abitudine al consumo di una sana prima colazione è una delle strategie efficaci per il mantenimento di un corretto peso corporeo e per la prevenzione e riduzione del rischio di obesità, diabete e patologie cardiovascolari ad esse correlate”. “Inoltre - conclude Laura Rubagotti, dirigente della stessa SSD - è stato documentato come il consumo della prima colazione sia associato a migliori performance cognitive”.
Scopri i consigli del “Decalogo alimentazione Estate 2023” pubblicato dal Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioOpuscoliCaldo.jsp?lingua=italiano&id=147
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/11/23Segue »
Il 1° dicembre ricorre la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Concorso di Ats Val Padana per le scuole
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.