Sempre più «piazze vuote, al pari delle urne». Anche nelle elezioni comunali, che finora si erano mostrate più “resilienti” sotto il profilo dell’astensione. La fotografia emersa al termine del lunghissimo spoglio del primo turno delle elezioni comunali del 14-15 maggio ha visto il destracentro prevalere tanto nei capoluoghi che nei Comuni con oltre 15 mila abitanti. Anche se si tratta di un risultato parziale per il momento. Dato l’alto numero di ballottaggi che il 28 e il 29 maggio decideranno complessivamente il destino e il colore politici di 40 amministrazioni, questo esito potrebbe anche venire ribaltato o vivere delle modificazioni significative. Nei Comuni capoluogo il destracentro ha vinto a Sondrio, Treviso, Imperia e Latina; il centrosinistra a Brescia e Teramo; al ballottaggio vanno Vicenza, Ancona, Massa, Pisa, Siena, Terni e Brindisi.
Una buona regola – anche se tendiamo tutti quanti a trasgredirla… – è quella di «dare a Cesare ciò che è di Cesare». E, dunque, le elezioni amministrative – specialmente quando decisamente parziali quali quelle del passato week end – non andrebbero ingigantite e trasformate in consultazioni più ampie di quelle che effettivamente sono state sul piano numerico degli elettori coinvolti. Contrariamente, quindi, a quanto fanno, in maniera ancora più sistematica di prima, i vertici dei partiti alle prese con un elettorato fattosi sempre più volatile e disilluso, come mostra appunto l’incremento dell’astensionismo che è andato a colpire un tipo di elezione – quale quella comunale – che, finora, aveva “resistito” meglio al processo di allontanamento dei cittadini dalle urne, in primo luogo in virtù del rapporto di conoscenza più diretta tra i rappresentanti e i rappresentati...
Massimiliano Panarari
Professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/05/23Segue »
Manovre... a tavola e fuori
In vista delle amministrative 2024, Centrodestra e Centrosinistra si muovono per scegliere il candidato sindaco di Cremona -
Cremona 19/05/23Segue »
PD, primarie? Prima i contenuti, poi le persone
Intervista a Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico, in vista delle prossimo turno elettorale (2024) -
Cremona 19/05/23Segue »
«Una figura a cui non si può dire: no»
Intervista a Marcello Ventura, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, sulle amministrative a Cremona nel 2024 -
Cremona 19/05/23Segue »
«Centrodestra compatto»
Intervista a Gabriele Gallina, sindaco di Soncino e coordinatore di Forza Italia: «Per le prossime amministrative, riunioni continue: la priorità è il programma, le persone dopo» -
Cremona 19/05/23Segue »
«Competenza, cuore e coraggio»
Intervista ad Alessandro Zagni (FdI): «Queste le qualità del candidato sindaco per Cremona» -
Cremona 19/05/23Segue »
«Io, Dante e la mia gente»
Intervista a Pietro Fiori, sindaco di Castelleone: «Il mio ufficio è la piazza. Salita al Torrazzo: ora ci siamo»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.