Sempre più «piazze vuote, al pari delle urne». Anche nelle elezioni comunali, che finora si erano mostrate più “resilienti” sotto il profilo dell’astensione. La fotografia emersa al termine del lunghissimo spoglio del primo turno delle elezioni comunali del 14-15 maggio ha visto il destracentro prevalere tanto nei capoluoghi che nei Comuni con oltre 15 mila abitanti. Anche se si tratta di un risultato parziale per il momento. Dato l’alto numero di ballottaggi che il 28 e il 29 maggio decideranno complessivamente il destino e il colore politici di 40 amministrazioni, questo esito potrebbe anche venire ribaltato o vivere delle modificazioni significative. Nei Comuni capoluogo il destracentro ha vinto a Sondrio, Treviso, Imperia e Latina; il centrosinistra a Brescia e Teramo; al ballottaggio vanno Vicenza, Ancona, Massa, Pisa, Siena, Terni e Brindisi.
Una buona regola – anche se tendiamo tutti quanti a trasgredirla… – è quella di «dare a Cesare ciò che è di Cesare». E, dunque, le elezioni amministrative – specialmente quando decisamente parziali quali quelle del passato week end – non andrebbero ingigantite e trasformate in consultazioni più ampie di quelle che effettivamente sono state sul piano numerico degli elettori coinvolti. Contrariamente, quindi, a quanto fanno, in maniera ancora più sistematica di prima, i vertici dei partiti alle prese con un elettorato fattosi sempre più volatile e disilluso, come mostra appunto l’incremento dell’astensionismo che è andato a colpire un tipo di elezione – quale quella comunale – che, finora, aveva “resistito” meglio al processo di allontanamento dei cittadini dalle urne, in primo luogo in virtù del rapporto di conoscenza più diretta tra i rappresentanti e i rappresentati...
Massimiliano Panarari
Professore associato
di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma
e docente di Marketing politico
alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 25 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/05/23Segue »
Manovre... a tavola e fuori
In vista delle amministrative 2024, Centrodestra e Centrosinistra si muovono per scegliere il candidato sindaco di Cremona -
Cremona 19/05/23Segue »
PD, primarie? Prima i contenuti, poi le persone
Intervista a Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico, in vista delle prossimo turno elettorale (2024) -
Cremona 19/05/23Segue »
«Una figura a cui non si può dire: no»
Intervista a Marcello Ventura, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, sulle amministrative a Cremona nel 2024 -
Cremona 19/05/23Segue »
«Centrodestra compatto»
Intervista a Gabriele Gallina, sindaco di Soncino e coordinatore di Forza Italia: «Per le prossime amministrative, riunioni continue: la priorità è il programma, le persone dopo» -
Cremona 19/05/23Segue »
«Competenza, cuore e coraggio»
Intervista ad Alessandro Zagni (FdI): «Queste le qualità del candidato sindaco per Cremona» -
Cremona 19/05/23Segue »
«Io, Dante e la mia gente»
Intervista a Pietro Fiori, sindaco di Castelleone: «Il mio ufficio è la piazza. Salita al Torrazzo: ora ci siamo»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.