È di queste ultime settimane il rincorrersi di voci riguardanti la carne e in particolare la carne sintetica, che più correttamente si dovrebbe definire “coltivata”. Il tema ha una sua ragion d’essere, purché lo si faccia su basi obiettive e non già da “tifosi”. Per questo proverò a puntualizzare alcuni concetti, non tanto per convincere i “tifosi”, ma piuttosto per fornire criteri utili a chi voglia esercitare la propria capacità di discernimento.
La carne e il suo ruolo per la salute
Viviamo in un’epoca che reputa la salute un diritto e l’OMS la definisce come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”, ma spesso si dimentica che una sua componente essenziale è l’alimentazione (nutrizione) che per sé può avere effetti negativi tanto per eccessi, quanto per carenze. In particolare, per la carne sono note entrambe le situazioni: i) soprattutto le malattie degenerative (diabete, malattie cardio-vascolari, cancro ecc.) da eccesso nei Paesi ad Alto Reddito (PAR); ii) sintomi di stentato sviluppo, anemia, sarcopenia ecc., soprattutto nei Paesi a Basso Reddito (PBR), perché in suo difetto sono frequenti le carenze di aminoacidi essenziali, ferro e vitamine-B12 ecc.
Quindi, nel giudizio sul consumo di carne è anzitutto necessario evitare eccessi, ma prevederne un consumo appropriato, ovunque e per tutti; ciò implica l’allevamento di un adeguato numero di animali con finalità specifica, oppure l’uso di quelli a fine carriera, se lo scopo primario è diverso (latte, uova, lavoro, trasporti ecc.). Tuttavia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/05/23Segue »
Accordo verbale o contratto, “pacta sunt servanda”
Giovanni Cervi Ciboldi, imprenditore zootecnico, analizza i risvolti della tumultuosa trattativa sul prezzo del latte: «Il valore dell’agroalimentare italiano - si pensi ad esempio al Grana Padano - va riconosciuto e remunerato adeguatamente»
-
01/12/23 15:00Segue »
Storie di fratelli
Nuovo appuntamento con la rubrica Microcosmi itinerari di lettura
nell’oscura valle -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.