Da un lato una crisi idrica che prosegue quasi ininterrottamente da un anno e mezzo (attualmente, in Lombardia, grazie alle recenti piogge, il deficit si è ridotto poco sopra il 40% a fronte di un 60% di un mese fa). Dall’altro, la difficoltà di prevedere e contrastare eventi atmosferici concentrati nello spazio di poche ore come quello che ha causato vittime e devastazioni in Emilia Romagna: qui i terreni, resi secchi dalla siccità, non sono riusciti a trattenere pienamente l’acqua, arrivata in fretta a ingrossare torrenti che il giorno prima erano quasi in secca e che, tracimando, hanno causato inondazioni lampo. Un combinato disposto molto complesso da gestire che richiede sicuramente un cambio di passo rispetto al passato e l’adozione di nuovi strumenti, non soltano normativi, ma anche ingenti investimenti e interventi per una differente organizzazione dell’immenso territorio del bacino del Po che copre 86mila chilometri quadrati con ben 17 milioni di abitanti. Nel 2022 i danni causati da eventi siccitosi nella nostra regione sono stati valutati in 417 milioni di euro e la provincia di Cremona è stata tra le più colpite con ben 78 milioni di euro. Non meno rilevanti sono gli effetti del maltempo. Per fronteggiare una situazione straordinaria - ma ormai strutturale - legata ai cambiamenti climatici, il governo ha deciso di nominare un Commissario straordinario mentre Regione Lombardia monitora la situazione attraverso una cabina di regia creata ad hoc. In vista di un’altra estate all’insegna del caldo torrido e di scarsissime precipitazioni, abbiamo fatto il punto con l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi che nella seduta del 30 marzo è stato nominato presidente del Comitato di Indirizzo di AIPo - formato dagli Assessori regionali delle quattro Regioni costitutive (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto) con deleghe relative alle competenze dell’Agenzia...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 11 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.