«Chiamatela Rivoluzione.
Abbiamo bisogno
di sentire il sostegno del mondo»
Shirin Abbassiasgabh, Production Manager iraniana, nei prossimi giorni sarà ospite del Soroptimist Club di Crema nell’ambito di un incontro dal titolo “Donne Vita Libertà: Racconti dall’Iran”; a dialogare con lei Wilma Malucelli, Past President Soroptimist d’Italia.
Un appuntamento atteso per fare il punto di una rivolta che non accenna ad allentarsi nonostante i “riflettori” del mondo sembrano essersi un po’ spenti. Come finirà Shirin? «Le proteste stanno continuando e continueranno. Perché quella che è iniziata ormai sette mesi fa, dopo l’uccisione di una ragazza che aveva qualche ciocca di capelli fuori dal velo, non è una protesta come le altre. Il termine stesso mi sembra improprio: questa è una Rivoluzione e sono fiduciosa che andrà avanti finché non sarà riuscita a buttar giù il regime. Non si tratta di contestare questo o quel provvedimento: la gente scende in piazza perché vuole un governo democratico, questa volta semplicemente la richiesta è: lasciateci liberi di vivere». Però, sostiene, «chi protesta ha bisogno di sentire il sostegno del mondo».
Una laurea in Chimica, Shirin racconta che in lei il desiderio di libertà si era fatto forte durante gli anni dell’Università in Iran: «non sopportavo di restare in un Paese in cui le donne erano così represse, dove l’unica prospettiva che ci era concessa era quella di diventare madri». Così nel 2005 si trasferisce in Italia, dove però gli inizi non sono facili anche perché quella sua laurea sembra valere davvero poco. Shirin non si perde d’animo, anzi: prima si laurea di nuovo in Chimica industriale a Torino, poi si specializza in Chimica ambientale e finalmente arriva il lavoro. Ma oggi più che mai il pensiero torna al suo Paese, decisa ad appoggiarne la “Rivoluzione”. «L’Iran - racconta - è un Paese pieno di ricchezze, un Paese meraviglioso che il regime ha reso un inferno per tutti noi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.