«Chiamatela Rivoluzione.
Abbiamo bisogno
di sentire il sostegno del mondo»
Shirin Abbassiasgabh, Production Manager iraniana, nei prossimi giorni sarà ospite del Soroptimist Club di Crema nell’ambito di un incontro dal titolo “Donne Vita Libertà: Racconti dall’Iran”; a dialogare con lei Wilma Malucelli, Past President Soroptimist d’Italia.
Un appuntamento atteso per fare il punto di una rivolta che non accenna ad allentarsi nonostante i “riflettori” del mondo sembrano essersi un po’ spenti. Come finirà Shirin? «Le proteste stanno continuando e continueranno. Perché quella che è iniziata ormai sette mesi fa, dopo l’uccisione di una ragazza che aveva qualche ciocca di capelli fuori dal velo, non è una protesta come le altre. Il termine stesso mi sembra improprio: questa è una Rivoluzione e sono fiduciosa che andrà avanti finché non sarà riuscita a buttar giù il regime. Non si tratta di contestare questo o quel provvedimento: la gente scende in piazza perché vuole un governo democratico, questa volta semplicemente la richiesta è: lasciateci liberi di vivere». Però, sostiene, «chi protesta ha bisogno di sentire il sostegno del mondo».
Una laurea in Chimica, Shirin racconta che in lei il desiderio di libertà si era fatto forte durante gli anni dell’Università in Iran: «non sopportavo di restare in un Paese in cui le donne erano così represse, dove l’unica prospettiva che ci era concessa era quella di diventare madri». Così nel 2005 si trasferisce in Italia, dove però gli inizi non sono facili anche perché quella sua laurea sembra valere davvero poco. Shirin non si perde d’animo, anzi: prima si laurea di nuovo in Chimica industriale a Torino, poi si specializza in Chimica ambientale e finalmente arriva il lavoro. Ma oggi più che mai il pensiero torna al suo Paese, decisa ad appoggiarne la “Rivoluzione”. «L’Iran - racconta - è un Paese pieno di ricchezze, un Paese meraviglioso che il regime ha reso un inferno per tutti noi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 20 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.