«Acqua che entra dal tetto, finestre divelte»
Il Comitato membri Case popolari di Crema è nato in un modo particolare. Leggendo tra le lettere al giornale le proteste per i disservizi dell’Aler c’è stato un passaparola per costituire un gruppo che potesse farsi valere di più. A tirare le fila di questo Comitato, che coinvolge i quartieri di Santa Maria della croce, Ombriano e San Bernardino, c’è Mario Lottaroli, un pensionato che abita in una casa Aler e che, investito del ruolo di portavoce, ha raccolto e continua a raccogliere informazioni sulla gestione delle Case Aler, in provincia e altrove. Sempre in chiave critica, ma non in maniera ottusa. «Ho lavorato tanti anni all’Olivetti di Crema - racconta di sé - e dopo la chiusura sono stato per un lungo periodo in mobilità. L’ultimo lavoro che ho svolto è stato alla Coop di Soresina. Dopo tanti anni da metalmeccanico… ma non mi lamento, ho qualche ex collega dell’Olivetti che ha dovuto penare di più…».
Quali sono le lamentele verso la gestione Aler che condividete?
«Prima di tutto, constatiamo che l’Aler non cura con la dovuta passione, uso questo termine, le case che deve amministrare. Tra la ventina di soci del nostro Comitato, c’è chi lamenta l’acqua che entra dal tetto, chi una finestra divelta, chi un bagno da sistemare. Sono tutti lavori a carico del proprietario, di questo siamo sicuri. Si telefona, si scrive una mail per segnalare il problema, si aspettano mesi e mesi senza che si prospetti una soluzione. Per questo arrivo a dire che l’Aler ci tratta come sudditi e non come inquilini»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Oltre mille alloggi
Patrimonio “vecchio”: 100mila euro annui per manutenerlo
solo 700 disponibili -
Cremona 03/04/23Segue »
«Ognuno ha un valore»
Tutor di condominio: "agenti" nei quartieri: dirimere dissidi e attivare risorse. Intervista a Sara e Silvana - Segue »
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.