Forse non tutti sanno che paghiamo l’Imu»
Da 4 anni Luca Rocchetti è responsabile delle UOG, unità operative gestionali, di Cremona e Mantova dell’Aler di Brescia-Cremona-Mantova, azienda con sede legale a Brescia presso la quale operano la presidenza e la direzione generale. Gli chiediamo una fotografia della situazione odierna dell’Aler perché, dall’esterno, alcuni aspetti si conoscono in modo approssimativo.
Il direttore riceve al primo piano, possiamo quindi raccontare i 5 minuti di attesa passati al piano terra. E anche questa è un’immagine attuale. All’ingresso c’è un cartello in cui è ben scritto che si riceve solo per appuntamento. In effetti, c’è una guardia che cerca di fermare tutti sulla porta e una centralista che fa presente che il suo compito sarebbe solo quello di rispondere alle telefonate. Con qualche discussione, riesce ad entrare un inquilino Aler rumeno che lamenta il fatto che da mesi non gli arrivano i bollettini dell’affitto. Protesta: “Se poi me ne arriva uno da più di mille euro, come faccio a pagare?”. Seguono 2 minuti di discussione al termine dei quali riceve un appuntamento telefonico per il giorno successivo. “Ma è la stessa persona con cui ho parlato al telefono e che mi ha detto di venire qua…” sbotta prima di augurare alla centralista un rapido pensionamento. Una signora anziana, italiana, lamenta lo stesso problema: non riceve da tempo i bollettini per l’affitto. Non supera il gradino d’ingresso. La guardia le spiega che deve telefonare e continuare a telefonare. “E se non risponde mai nessuno?” replica, prima di andarsene rassegnata.
«I bollettini vengono spediti per posta - spiega il direttore - e qualche volta si verificano disservizi nel recapito da parte dei soggetti incaricati...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 6 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 31/03/23Segue »
Oltre mille alloggi
Patrimonio “vecchio”: 100mila euro annui per manutenerlo
solo 700 disponibili -
Cremona 03/04/23Segue »
«Ognuno ha un valore»
Tutor di condominio: "agenti" nei quartieri: dirimere dissidi e attivare risorse. Intervista a Sara e Silvana - Segue »
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.