Massimiliano Salini, relatore PPE in Commissione Tran sul regolamento relativo agli standard di CO2 per auto nuove e veicoli leggeri e relatore PPE in Commissione Industria sul nuovo regolamento Euro 7 è stato ed è fra i più fieri sostenitori di una transizione verde che sia sostenibile a livello ambientale, ma anche economico e sociale e soprattutto che parta da una fotografia della realtà basata sui dati e sulle evidenze scientifiche. Da questo approccio scaturiscono le numerose prese di posizione a sostegno di un Green deal europeo che si fondi sul principio della neutralità tecnologica, sulla salvaguardia e sulla valorizzazione dell’eccellenza della manifattura europea e sull’adozione di politiche industriali che consentano all’Europa di mantenere o costruire una propria sovranità (e quindi un’indipendenza dall’estero) lungo tutte le catene del valore e le filiere. In questa intevista a tutto campo l’On. Salini denuncia l’atteggiamento «ipermercatista, molto snob e molto naif» di questa Commissione Europea, dominata da una classe politica mediocre e ideologizzata, del tutto inadeguata rispetto alle sfide epocali che abbiamo davanti. Eppure, a causa della guerra fra Russia e Ucraina - continua Salini- sono tanti i punti di contatto con quelli del dopoguerra, quando i padri fondatori dell’Europa, De Gasperi, Shuman, Adenauer, non partirono «dai massimi sistemi, ma dal carbone e dall’acciaio, cioè da una strategia industriale. Per fare la pace, si partì dal pane, non dal concetto di pace. E questa la cosa che serve, oggi». La posta in gioco - di cui forse molti, troppi, non si rendono conto - è la salvaguardia di quel modello di sviluppo europeo, estremanente innovativo, che rappresenta la forza del nostro Continente e che ha permesso all’Europa di diventare quella che è oggi...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/23Segue »
Auto, Salini: la Commissione non si arrampichi sugli specchi. Tecnicamente impossibile escludere i biocarburanti
«Avendo negoziato personalmente il testo in Commissione Trasporti al Parlamento europeo, sottolineo che è falsa la ricostruzione secondo la quale nel Considerando ... -
24/03/23Segue »
«Processo di riconversione e di cambiamento non più rinviabile»
L’On. Patrizia Toia difende la decisione del Parlamento europeo di mettere al bando i motori endotermici a partire dal 2035 e respinge al mittente critiche e perplessità. «Ciò che deve preoccuparci è il settore dell’indotto, che rifornisce componentistica che non servirà più, per il quale dobbiamo immaginare una politica industriale nuova»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.