«Avendo negoziato personalmente il testo in Commissione Trasporti al Parlamento europeo, sottolineo che è falsa la ricostruzione secondo la quale nel Considerando 11 del Regolamento sullo stop a diesel e benzina nel 2035 si parlerebbe dei carburanti sintetici e non dei biocarburanti: il “recital” parla solo di “CO2 neutral fuels”. Sono curioso di vedere come cercherà di arrampicarsi sugli specchi e quale acrobazia linguistica inventerà la Commissione europea per includere gli e-fuels e non i biocarburanti. Sul piano tecnico, l’esclusione di questi ultimi è infatti impossibile, visto che si tratta di carburanti la cui “neutralità” si basa, esattamente come per gli e-fuels, su una compensazione tra la CO2 sottratta nella loro produzione e quella emessa nell’utilizzo dei veicoli. In ogni caso serve un cambio nel metodo di calcolo delle emissioni: occorre cioè passare dal conteggio della CO2 al tubo di scarico “Tail-pipe” al più completo sistema “Life cycle approach”, che proponiamo da mesi e che tiene conto delle emissioni nell’intero ciclo produttivo dei combustibili e dell’auto. Le uniche differenze tra i due carburanti sono che i sintetici si collocano ancora nella fase sperimentale e costano molto più dei biocarburanti, una tecnologia oggi più economica, matura e affidabile. Sosteniamo la linea realistica del governo italiano, che giustamente continua ad insistere sul mix tecnologico e sulla necessità di aprire anche ai biocombustibili».
E’ quanto dichiara l’eurodeputato FI-PPE Massimiliano Salini, relatore PPE in Commissione Tran sul regolamento relativo agli standard di CO2 per auto nuove e veicoli leggeri.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/03/23Segue »
La forza dell’Europa risiede nella sua manifattura innovativa
L’On. Massimiliano Salini spiega perché la decisione della Commissione Ue è ideologizzata, priva di basi scientifiche e non tiene conto della realtà. «Dov’è finita la visione di De Gasperi, Schuman e Adenauer? Oggi a Buxelles dominano piccolezza e mediocrità politica e un atteggiamento da mercato delle vacche» -
24/03/23Segue »
«Processo di riconversione e di cambiamento non più rinviabile»
L’On. Patrizia Toia difende la decisione del Parlamento europeo di mettere al bando i motori endotermici a partire dal 2035 e respinge al mittente critiche e perplessità. «Ciò che deve preoccuparci è il settore dell’indotto, che rifornisce componentistica che non servirà più, per il quale dobbiamo immaginare una politica industriale nuova»
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.