«Basta lamentele, è più utile chiedere ai governi di creare piani concreti e consistenti per prepararci a questo grande cambiamento». Così, il 15 febbraio, l’On. Patrizia Toia commentava sul suo profilo facebook la decisione assunta a maggioranza dal Parlamento europeo di porre fine alla vendita dei motori endotermici dal 2035. «Si punta sull’auto elettrica» - continua Toia senza tentennamenti nel suo post. Una decisione controversa - tante sono le perplessità che stanno emergendo in queste settimane - ma che l’On. Toia ritiene ineluttabile perchè «dobbiamo guardare al futuro e preparare il nostro sistema produttivo alla nuova realtà della mobilità sostenibile. L’Europa diventerà così tra i continenti più innovativi evitando di illusoriamente “appisolarsi sugli allori del passato”». In questa ampia intervista l'On.Toia ci ha spiegato le ragioni del proprio voto a favore del provvedimento...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/03/23Segue »
Auto, Salini: la Commissione non si arrampichi sugli specchi. Tecnicamente impossibile escludere i biocarburanti
«Avendo negoziato personalmente il testo in Commissione Trasporti al Parlamento europeo, sottolineo che è falsa la ricostruzione secondo la quale nel Considerando ... -
25/03/23Segue »
Auto, Salini: i tweet di Timmermans non hanno valore di legge, attendiamo gli atti delegati. Sui biocarburanti sosteniamo il governo Meloni
«Suggeriamo prudenza: la foga ideologica è sempre brutta consigliera. Atteso che i tweet di Timmermans non hanno valore di legge, siamo abituati ... -
24/03/23Segue »
La forza dell’Europa risiede nella sua manifattura innovativa
L’On. Massimiliano Salini spiega perché la decisione della Commissione Ue è ideologizzata, priva di basi scientifiche e non tiene conto della realtà. «Dov’è finita la visione di De Gasperi, Schuman e Adenauer? Oggi a Buxelles dominano piccolezza e mediocrità politica e un atteggiamento da mercato delle vacche» -
07/09/23Segue »
Patrizia Toia: «Capaci di rispondere alle sfide. Essere uniti non è più sufficiente. Serve una politica estera comune»
L'europarlamentare del Pd, ospite della prima giornata della Festa dell'Unità di Cremona, a tutto campo sul presente e futuro dell’Europa e dell’Italia e sulle prove epocali che abbiamo di fronte
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.