Le 8 del mattino, nelle disparate sedi italiane di Confindustria e vari computer collegati. “Per il progetto Academy Direttori oggi colazione con… il Metaverso”. Rudy Bandiera, 49 anni, blogger ferrarese tra i più conosciuti in Italia, aveva premesso: “Siete sicuri di volerne sentire parlare?”. «Ho detto che il Metaverso non esiste - racconta - soprattutto non esiste quello di Meta. Esistono diversi tipi di Metaverso, ma sono solo degli embrioni. Penso a Sandbox o a Roblox, che è poi un videogioco. Mark Zuckerberg ci ha investito la bellezza di 3,7 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre del 2022. Ma per ora non c’è qualcosa di concreto. Il maggior esperto di Metaverso, Matthew Ball, ci spiega che il Metaverso dovrebbe avere 7 caratteristiche imprescindibili. Nessuno degli embrioni di Metaverso che sperimentiamo le raccoglie tutte».
Quali sono queste 7 caratteristiche?
«Innanzitutto, chi è Matthew Ball? Oggi è il consulente di Makers Fund, il più grande fondo d’investimento al mondo dedicato all’intrattenimento e ai videogiochi. È stato il responsabile della strategia globale di Amazion studios ed è considerato, appunto, il più grande teorico esperto di Metaverso. Ball sostiene che il Metaverso, per essere tale, deve soddisfare 7 caratteristiche peculiari. Deve essere: persistente, sincrono, non avere limiti di utenti, essere collegato all’economia reale. Quinta caratteristica è l’interoperabilità. La spiego: occorre che le reti sulle quali gira il Metaverso siano di diversi proprietari o anche pubbliche, in modo che non ci sia una posizione egemone. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 10/03/23Segue »
Cattedrale, Battistero e piazza Duomo già venduti
Siamo nel Metaverso Ovr, la piattaforma che ha diviso il mondo in esagoni di 300 metri quadrati l’uno e sta procedendo alla vendita a privati o a fondi d’investimento -
Cremona 10/03/23Segue »
«Su una moto o al derby, ma... Oggi troppi Microversi»
Inchiesta sullo spazio virtuale tanto di moda: sarà il futuro di Internet? Risponde il product manager Davide Uberti -
19/05/23Segue »
«Purché sia di tutti»
L'intervista - Paolo Aramini riflette sulle implicazioni e sull’impatto della realtà aumentata e virtuale in vista dell’evento del 25 maggio sul Metaverso -
02/06/23Segue »
“METAVERSO - realtà o finzione?”
A Crema il convegno promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Cremona. Due le incognite fondamentali: il rispetto della privacy e la proprietà dei dati
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.