«Seria e appassionata», capace di «non tirarsi indietro in nulla». Olivia Somenzi è entrata così nell’agone politico, mondo a lei prima «sconosciuto», ma che ha scoperto interessarle parecchio. La sua candidatura nella lista Moratti – richiestale da Luca Zanichelli – le è sembrata da subito «un’opportunità di crescita», per sé e per il suo territorio (vive a Gussola). Infermiera e Tutor della Didattica Professionale, Olivia ha conseguito due lauree: Scienze dell’Educazione esperta in processi formativi e Scienze Infermieristiche ostetriche; più un Master per le funzioni di coordinamento. Ha lavorato prima all’Oglio Po poi al Maggiore di Cremona, dove ha iniziato nell’ambito organizzativo-gestionale e successivamente come tutor pedagogico nel corso di Studi in Infermieristica.
Come va la campagna elettorale?
«Procede a pieno regime. Impegnativa, ma anche molto affascinante. La politica è un mondo che non conoscevo, ma che ho scoperto interessarmi parecchio».
Il riscontro della gente?
«Parlo soprattutto dell’ambiente che frequento: si complimentano e sono tutti ben disposti al confronto. Sul territorio mi muovo in ticket con Luca (Zanichelli, ndr), persona carismatica e autorevole, con grande esperienza in questo ambito. Ci accolgono tutti in modo positivo. È un piacere seguirlo».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 26 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/01/23Segue »
«Pragmatici e vicini ai bisogni della gente»
Intervista a Luca Zanichelli, sindaco di Rivarolo del Re ed Uniti, candidato per la lista Moratti Presidente
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.