Sono trascorsi 27 anni da quando è stato eletto sindaco di Cremona per la prima volta e 16 da quando è divenuto senatore: Paolo Bodini, medico, già primario della Divisione di Medicina interna presso il locale Ospedale dal 1992 al novembre 2016, a 74 anni ha deciso di rimettersi in gioco, accogliendo le sollecitazioni giuntegli come esponente di Articolo 1, per dare una mano alla corsa del candidato di Centrosinistra, Pierfrancesco Majorino, verso la presidenza di Palazzo Lombardia. Bodini sarà in lista col Pd alle prossime elezioni regionali.
Cosa L’ha convinta a scendere di nuovo in campo?
«Voglio che la mia sia una candidatura di servizio. Ritengo che sia davvero ora di cambiare aria a livello regionale, dopo 28 anni di Centrodestra “formigoniano” nell’impostazione, soprattutto per quanto riguarda temi quali quelli della sanità e del welfare. Nulla è cambiato, nonostante tutto quello che è successo e nonostante la gestione fallimentare del Covid sotto gli occhi di tutti. Avendo io lavorato per quarant’anni nel settore della sanità, che tra l’altro intercetta l’80% del bilancio regionale, ritengo che ci voglia veramente un cambio di mentalità. Occorre pensare ad una ristrutturazione e ad una rivalorizzazione della medicina di base, di quella territoriale e di quella preventiva, quest’ultima praticamente azzerata. I medici non si trovano. Va rivista la rete di servizi a livello regionale, abbattendo come prima cosa le inaccettabili liste di attesa. Come? Non mandando più gente verso il privato, ma potenziando il pubblico. Per il Centrodestra la salute è un business, noi la riteniamo un diritto».
(...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 19 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
16/02/23Segue »
Fontana d'Italia, per la Giunta dovrà fare i conti con La Russa e Santanché
Il presidente resta al timone della Lombardia, ma per la prima volta non è espressione del partito di maggioranza
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.