in 50 anni di storia
la Caritas Cremonese
Mezzo secolo di carità operativa sull’intero territorio diocesano: da quel 13 novembre 1972 molti hanno trovato nella Caritas Cremonese una risposta pronta ed un conforto umano, grazie all’impegno quotidiano di diverse centinaia di volontari. Don Pier Codazzi, da 3 anni direttore della Caritas, è deciso ad investire molto sul territorio, d’intesa con Zone pastorali, sacerdoti, Caritas parrocchiali, Centri di Ascolto in un attento lavoro di rete. Cinquant’anni di presenza rappresentano una tappa decisamente significativa e, peraltro, «la Caritas Cremonese è nata esattamente l’anno dopo la Caritas Italiana - racconta Codazzi - quindi è stata tra le prime ad essere fondate. A cascata sono nati i Centri di Ascolto – quello diocesano in via Stenico e quelli parrocchiali -, punti di riferimento territoriali per raccogliere i bisogni delle persone, entrando in relazione con chi si trova in condizioni di fragilità (bollette e affitti da pagare, sfratti,…). Ci si è poi dati strumenti importanti, come la cooperativa «Servizi per l’Accoglienza», braccio esecutivo per gestire i servizi-segno facenti riferimento alla Caritas. Poi c’è una seconda cooperativa, «Carità e Lavoro», che ha come finalità primaria l’inserimento occupazionale di persone fragili. Una terza realtà è «Fondazione San Facio» per la raccolta fondi a sostegno di progetti aventi carattere di emergenza, nazionale ed internazionale. «No Spreco», sorta recentemente, è un’associazione di volontariato che raccoglie il surplus alimentare. L’ultima realtà, l’associazione «Buon Samaritano», intercetta il volontariato sociale in un momento di ristrutturazione del terzo settore»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 12 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/12/22Segue »
«Cosmesi, un futuro
Premio Cremonesi dell'anno all'attività pubblica:
sempre più al top»
Renato Ancorotti, imprenditore di successo nel settore della cosmesi
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.