L’eccellenza della tradizione locale sui prodotti, ricercando da anni le tipicità ed i sapori tradizionali della lavorazione artigianale che si differenzia per qualità e prezzo dalle produzioni industriali. È quanto propone il salumificio Marchesi di Salvirola. Con il loro gusto genuino e il tipico sapore di buono, i sui prodotti assumono un aroma esclusivo e sono garanzia di alta qualità. Questa la mission della famiglia Marchesi che dal 1956 quando, in un piccolo negozio, inizia la sua attività grazie alla passione dei nonni materni. Un’arte tramandata di generazione in generazione perché portata avanti dal padre che con il suo impegno e la sua dedizione ha ampliato l’azienda trasformandola in una grande macelleria “Il Bottegone” e nel Salumificio Marchesi dove oggi, con la stessa cura, esperienza e professionalità, lavorano i figli. L’accurata scelta delle carni di suini allevati e macellati in Italia e i rigorosi controlli in ogni fase della lavorazione rendono i prodotti di altissima qualità. Mondo Padano ha incontrato i fratelli Luigi, Ivan, Angelo e William Marchesi.
Quando avete compreso che avevate le competenze e le conoscenze per passare da un negozio di paese a un’impresa artigiana?
Principalmente quando ci siamo resi conto che i nostri prodotti erano molto apprezzati non solo dai clienti del paese che ci conoscono da sempre, ma da una clientela molto più vasta.
Per quanto riguarda la macelleria lavoriamo moltissimo con il passaparola; clienti soddisfatti che parlano bene dei nostri prodotti e servizi con parenti ed amici. Per il salumificio, invece, siamo apprezzati perché il distributore può contare su un prodotto unico che si distingue dalla massa per qualità e sapore. Tutto questo ci ha spinto a credere nelle nostre possibilità avendo alle spalle ognuno di noi più di vent’anni di esperienza nel settore»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.