Entrando, l’atmosfera che si percepisce non è quella della “classe” con lezioni frontali, bensì quella di una comunità, dove docenti e studenti, peraltro di varia età e di varia provenienza geografica, condividono, alternando l’aula al laboratorio, un percorso didattico e culturale più ampio, più universale. È qui che si formano i futuri Stradivari e non solo. Perché oggi dire Istituto di Istruzione Superiore «Antonio Stradivari» significa dire liceo musicale e liceo artistico, ma anche, sul piano professionale, liuteria, moda e arredo. Lo si capisce subito, attraversando sale immense, ove si trovano violini appesi ad asciugare, banchi di lavoro decisamente “vissuti” ed un’esposizione di strumenti d’autore o costruiti secondo gli schemi dei secoli scorsi. Nei corridoi si incontrano studenti provenienti dalla Francia, dalla Polonia, dalla Corea, da ogni angolo del pianeta. L’Istituto, sorto per Regio Decreto il 21 settembre 1938 con Liuteria, ha aggiunto nel 1994 la qualifica triennale di «Operatore del Mobile», nel 2004/05 ha avviato la sezione di Moda e Abbigliamento, col 2010 ha ampliato la propria offerta formativa con l’attivazione del liceo musicale, una delle principali novità consentite dalla riforma Gelmini. Il Piano di dimensionamento (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/12/22Segue »
«Altissima qualità. Per tutti»
Il liceo linguistico della Beata Vergine di Maria, a Cremona: due curvature, viaggi all'estero e «un rapporto speciale docente-studente» -
Cremona 09/12/22Segue »
«Un ascensore sociale». Luci (e ombre) all'Aselli
Intervista a Alberto Ferrari, dirigente scolastico del liceo Aselli, al vertice della classifica EDUSCOPIO -
09/12/22Segue »
«Primo: stabilizzare»
L'intervista - Laura Valenti rieletta segretario della FLC Cgil di Cremona: «No a regionalizzare la scuola». Positivo l’accordo sul rinnovo del Ccnl Istruzione, ma c’è ancora tanto da fare: un docente italiano guadagna 32mila euro, quello tedesco 72mila -
Cremona 09/12/22Segue »
Al lavoro presto, università al top
Il piazzamento delle scuole cremonesi nella classifica di EDUSCOPIO
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.