I numeri sono da record: secondo Eduscopio, il liceo scientifico “Aselli” di Cremona vanta studenti con un voto medio di maturità pari a 82,7. Non poco... Ne parliamo con il preside, il professor Alberto Ferrari.
Allora, è soddisfatto dei traguardi documentati da Eduscopio?
«Una scuola liceale per sua natura deve preparare all’università. Le percentuali di chi prosege gli studi sono vicine al 100%. Per noi è dunque importante fornire una preparazione adeguata. Vuol dire chiedere ai ragazzi di dare il meglio di sé, avendo attenzione alla loro crescita globale ed aiutando ciascuno attraverso lo studio a definirsi come persona ed a trovare la propria strada. Ecco perché due dati sono importanti: quello relativo al successo scolastico, innanzi tutto. Eduscopio ci dice che, dal punto di vista dell’apprendimento, una volta usciti da qui, fanno esami universitari e li fanno bene. E poi il dato sull’alta percentuale di chi comincia qui in prima e finisce in quinta, regolarmente: significa riuscire ad unire dimensioni quali l’accoglienza e l’attenzione, la capacità di riuscire a far crescere i ragazzi. Oggi al liceo scientifico vengono fortunatamente persone provenienti da un più ampio contesto socio-economico rispetto a qualche anno fa. La percentuale di ragazzi extracomunitari è significativamente aumentata. E per me tutto questo rappresenta una ricchezza. Purtroppo ci sono anche elementi di marginalità, si iscrive al liceo anche chi non ha alcuna competenza nella lingua italiana e dunque chi il sistema non riesce ad aiutare. L’Istruzione in Italia ha un metodo formalmente molto accogliente, senza possedere (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 15 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/12/22Segue »
«Altissima qualità. Per tutti»
Il liceo linguistico della Beata Vergine di Maria, a Cremona: due curvature, viaggi all'estero e «un rapporto speciale docente-studente» -
Cremona 12/12/22Segue »
«Un polo di arti e alta creatività»
Intervista a Daniele Pitturelli, dirigente scolastico dell'istituto Stradivari di Cremona
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.