«Dovrebbe essere il 25 novembre tutto l’anno. Non dobbiamo utilizzare il calendario per accendere e spegnere a intermittenza l’attenzione o l’indignazione. E quindi da domani, dal 26 di novembre, misureremo se tutte le dichiarazioni che non mancheranno in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne saranno seguite da fatti». E di fatti Riccardo Noury, portavoce della sezione italiana di Amnesty International, recentemente a Cremona su invito del Gruppo 288 per presentare il libro “La stessa lotta, la stessa ragione - Storie di donne per i diritti umani”, ne ha visti e ne ha raccontati tanti. Il libro, in particolare, raccoglie testimonianze di attivismo al femminile coraggioso, eroico e drammatico.
Noury, quali sono le aree più calde dove le donne non vengono riconosciute nei loro diritti?
«Da un anno e mezzo, con il ritorno dei talebani la crisi più evidente e grave è in Afghanistan, dove le donne sono state di nuove espulse da ogni spazio pubblico, professionale, dalla scuola, dal gioco: è come se fossero tornate indietro al 1996, al primo governo dei talebani. L’attualità, poi, ci porta in Iran dove la scintilla è stata la morte nelle mani della polizia religiosa di una ragazza che a quanto pare aveva una ciocca di capelli fuori posto; in verità sono 43 anni che vigono leggi discriminatorie nei confronti delle donne: quella sul velo è la più visibile ma è tutto il sistema che discrimina le donne...». «Ma anche dalle nostre parti, nel cosiddetto Occidente - continua - è in corso (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 1 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/11/22Segue »
«E' una battaglia culturale»
Intervista al questore di Cremona, Michele Davide Sinigaglia, in merito alle azioni di contrasto alla violenza sulle donne -
Cremona 25/11/22Segue »
«Serve più formazione, l'intuito è insufficiente»
Intervista al presidente del tribunale, Anna Di Martino, sul fenomeno della violenza di genere e sulle misure da mettere in campo per contrastarlo -
Cremona 25/11/22Segue »
Con il cuore nella città di Cremona
Intervista a Stella Abbamonte, avvocato e tra i fondatori di "I care we care"
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.