«C’è da augurarsi che questo 25 novembre, giornata che vuole combattere la violenza contro le donne, non si riduca ad una semplice ricorrenza. Il problema non è di poco conto e chiama in causa diversi attori…». Anna Di Martino è giunta 4 anni fa a Cremona, nominata presidente del tribunale a coronamento di una lunga carriera in Magistratura trascorsa interamente a Brescia. Quando Giorgia Meloni ha dichiarato: sono il presidente del Consiglio e non la presidente, in Tribunale ci si è ricordati che, prima di lei, un’altra donna si sottoscriveva il presidente. «In effetti- dice il magistrato – ritengo che la dizione più corretta sia: il presidente. Infatti, che sia una donna, lo si arguisce dalla firma con nome femminile. La mia rivendicazione, però, parte da più lontano. Non sopporto che si chiami dottoressa un avvocato donna ovvero una donna giudice. Chissà perché il maschio è sempre designato avvocato o giudice e mai dottore. Questo è l’aspetto che più mi interessa. Quando mi chiamano “signora presidente” ci passo sopra, ci sono cose più importanti di cui preoccuparsi».
Perché il 25 novembre non sia una mera celebrazione occorrono tante azioni a più livelli…
«La violenza di genere non è un tema facile da affrontare, richiedendo una serie di collaborazioni da mettere assieme. La prima questione è culturale e affonda nella società civile: riguarda l’educazione che in famiglia si dà ai maschi. L’educazione al rispetto della figura femminile dovrebbe essere somministrata prima di tutto in famiglia. Poi c’è la scuola e tutta l’istruzione successiva. Famiglia e scuola devono svolgere una funzione di prevenzione. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 1 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 25/11/22Segue »
«E' una battaglia culturale»
Intervista al questore di Cremona, Michele Davide Sinigaglia, in merito alle azioni di contrasto alla violenza sulle donne -
Cremona 25/11/22Segue »
«La prima porta d'ingresso per chi ha subìto»
Intervista a Maria Della Bona, responsabile Risk manager e responsabile Medicina Legale dell'ASST di Cremona -
Cremona 25/11/22Segue »
«Le donne in molti Paesi sono cittadine di serie B»
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International, al nostro settimanale: «Disparità sotto ogni profilo» -
Cremona 25/11/22Segue »
«Forza straordinaria per tornare libere»
Intervista a Elena Guerreschi, presidente dell'associazione A.I.D.A., che si occupa di donne vittime di violenza -
Cremona 25/11/22Segue »
Ricostruire l'umano
Intervista a Giuseppina Meazza, responsabile educativa della Fondazione Gozzoli, che accoglie donne minorenni e maggiorenni, anche con figli a carico -
Cremona 25/11/22Segue »
Con il cuore nella città di Cremona
Intervista a Stella Abbamonte, avvocato e tra i fondatori di "I care we care"
-
27/01/23 12:51Segue »
Tom Petty
Per la rubrica Musica: Accordi & Disaccordi!
e gli Heartbreakers
in stato di grazia -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
09/01/23 15:42Segue »
Scuole infanzia comunali: iscrizioni dal 9 al 30 gennaio 2023
La procedura in modalità online, uffici disponibili per chi non ha accesso a internet -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.