La lunga scia del Covid pesa ancora sulle vite dei più fragili, non solo dal punto di vista sanitario. «La ripresa progressiva di tutte le attività e l’aumento del Pil non ha portato purtroppo a una riduzione concreta della povertà, rimasta a un livello più alto rispetto al periodo pre-covid. Lo constatiamo dal numero di assistiti, ce lo testimoniano le strutture caritative. In generale direi che anche un po’ tutto il tessuto di welfare del terzo settore è in sofferenza: il susseguirsi di più emergenze ha fatto sì che l’attenzione si suddividesse su più fronti... E così pure appare in sofferenza il tessuto dei donatori». Dario Boggio Marzet è il Presidente di Banco Alimentare Lombardia da oltre quattro anni, non certo facili. Un osservatorio privilegiato il suo, per analizzare vecchie e nuove “sacche di povertà”. Quindici dipendenti e 405 volontari “fissi” che diventano 40mila in occasione della Colletta, l’anno scorso il Banco Alimentare ha distribuito gratuitamente 65 milioni di euro-valore tra cibo e prodotti vari. E proprio l’avvicinarsi della 26esima edizione della Colletta - il prossimo 26 novembre -, ci offre l’occasione per analizzare come il Banco Alimentare e con esso un po’ tutto il terzo settore stiano affrontando questo momento di crisi. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/22Segue »
Gagliardi: «Procedure da snellire e più politiche attive»
Il vice presidente della Provincia: «Reddito di Cittadinanza, i CpI hanno fatto del loro meglio. Tenere conto del contesto» -
Cremona 11/11/22Segue »
«Una carità ancora più grande»
Intervista a don Pier Codazzi, direttore Caritas, sul rapporto 2022 Povertà e Esclusione sociale -
18/03/23Segue »
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.