Diapositive con testo, voce fuori campo. Si ascolta – è solo una parte - quanto segue: «Noi siamo imprenditori, sappiamo bene che la politica e le politiche sono molto diversi. E ci rifiutiamo di chiedere che abbiamo la responsabilità del cambiamento. Cerchiamo di vivere giorno per giorno. Non è vero che sentiamo la necessità di migliorare la società. Non ci interessa e non dovete pensare che ci occupiamo di cambiare il Paese in profondità. Quello che conta è il risultato, anche a discapito del progetto e della visione. Politica è sinonimo di potere fine a sé stesso». Lo sbigottimento si tramuta in sollievo: una volta arrivato alla conclusione un’altra voce recita “cambiamo punto di vista” e lo stesso discorso, letto dal basso verso l’alto, riga per riga, inverte il proprio significato. Sarebbe piaciuto a Johann Sebastian Bach, che nell’Offerta Musicale ha impiegato due melodie, una naturale e una retrograda. Anche il letterato Luigi Groto, nel Cinquecento, ha escogitato la stessa tecnica palindromica. Non ambigue e decisamente efficaci nel sfatare alcuni luoghi comuni, invece, sono le parole di Paolo Scaroni, ex amministratore delegato di Enel ed Eni. Intervistato da Jole Saggese, caporedattore e conduttrice di Class Cnbc, non si è trincerato dietro affermazioni generiche o di maniera: il manager vicentino, oggi presidente del Milan Calcio, è affilato quanto basta per mettere a nudo le contraddizioni e la burocrazia dell’Unione Europea, gli egoismi, il doppiogiochismo di alcuni suoi membri e la confusione che spesso si accompagna al mondo green...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/22Segue »
Stiamo “giocando” a mosca cieca
Il filosofo Umberto Galimberti spiega perché abbiamo perso il potere di decidere: «Oggi tutto dipende dalla tecnica che ha un unico scopo: potenziare se stessa» -
12/11/22Segue »
Stefano Allegri: «Ognuno faccia il proprio dovere»
Il Presidente dell'Associazione Industriali indica la rotta che il Paese e il territorio devono seguire: «La transizione non lascia spazio ad approcci dogmatici, egoismi e tatticismi»
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.