Diapositive con testo, voce fuori campo. Si ascolta – è solo una parte - quanto segue: «Noi siamo imprenditori, sappiamo bene che la politica e le politiche sono molto diversi. E ci rifiutiamo di chiedere che abbiamo la responsabilità del cambiamento. Cerchiamo di vivere giorno per giorno. Non è vero che sentiamo la necessità di migliorare la società. Non ci interessa e non dovete pensare che ci occupiamo di cambiare il Paese in profondità. Quello che conta è il risultato, anche a discapito del progetto e della visione. Politica è sinonimo di potere fine a sé stesso». Lo sbigottimento si tramuta in sollievo: una volta arrivato alla conclusione un’altra voce recita “cambiamo punto di vista” e lo stesso discorso, letto dal basso verso l’alto, riga per riga, inverte il proprio significato. Sarebbe piaciuto a Johann Sebastian Bach, che nell’Offerta Musicale ha impiegato due melodie, una naturale e una retrograda. Anche il letterato Luigi Groto, nel Cinquecento, ha escogitato la stessa tecnica palindromica. Non ambigue e decisamente efficaci nel sfatare alcuni luoghi comuni, invece, sono le parole di Paolo Scaroni, ex amministratore delegato di Enel ed Eni. Intervistato da Jole Saggese, caporedattore e conduttrice di Class Cnbc, non si è trincerato dietro affermazioni generiche o di maniera: il manager vicentino, oggi presidente del Milan Calcio, è affilato quanto basta per mettere a nudo le contraddizioni e la burocrazia dell’Unione Europea, gli egoismi, il doppiogiochismo di alcuni suoi membri e la confusione che spesso si accompagna al mondo green...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/11/22Segue »
Stiamo “giocando” a mosca cieca
Il filosofo Umberto Galimberti spiega perché abbiamo perso il potere di decidere: «Oggi tutto dipende dalla tecnica che ha un unico scopo: potenziare se stessa» -
12/11/22Segue »
Stefano Allegri: «Ognuno faccia il proprio dovere»
Il Presidente dell'Associazione Industriali indica la rotta che il Paese e il territorio devono seguire: «La transizione non lascia spazio ad approcci dogmatici, egoismi e tatticismi»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.