“Le bontà del borgo” è annoverato tra le attività storiche cremasche per la produzione propria di alcune pietanze rinomate. La gastronomia è ricchissima di proposte giornaliere e menù personalizzati su prenotazione. Il banco dolci e pane espone torte e forme di pagnotte in notevole qualità, in “bellavista” e nel rispetto delle adeguate protezioni igienico-sanitarie, con attenzione al servizio e alla convenienza e con la possibilità di consegne a domicilio. Primi piatti elaborati, secondi sfiziosi e contorni accattivanti, sughi artigianali, antipasti, prodotti freschi, conservati e sottovuoto completano l’offerta della bottega. “Le bontà del borgo” si caratterizza per una gestione cordiale ed efficiente, riconosciuta da molte persone che accorrono per le compere soprattutto durante le pause-pranzo e nei fine-settimana. Da molti anni il titolare Francesco Spreafico con l’aiuto della commessa Maura Doldi tramanda la tradizione ereditata dalla precedente gestione.
«All’inizio il locale era solo una forneria, ora è anche gastronomia con innumerevoli piatti cucinati a turnazione settimanale - ha specificato il cuoco Spreafico -. Cerchiamo di cambiare ogni giorno il menù, le polpette sono tipiche del giovedì, così come il puré, mentre nel fine settimana prevalgono lasagne, tortelli cremaschi e primi piatti elaborati. Consideriamo il negozio una bottega artigianale per la cura e attenzione con cui prepariamo, cuciniamo e trasformiamo cibi acquistati da produttori locali. Per i prezzi concorrenziali e la qualità degli alimenti in vendita rappresenta un’offerta ben fornita per i cremaschi. Più che un semplice punto di rivendita, è un insieme di laboratori di trasformazioni artigianali che include sughi particolari, primi e secondi piatti, vari contorni....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 13/10/23Segue »
Nel regno dei dolci
Per la rubrica "Negozi Storici": la pasticceria "Treccia d'oro" di Crema
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.