al futuro, se l'uomo diventa
mero strumento
della téchne
Uniti (e non da subito), in occasione dell’emergenza sanitaria ma, oggi, divisi su tutto il resto (o quasi). La relazione introduttiva con cui Stefano Allegri, presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, ha aperto i lavori dell’assemblea, parte da qui. Dalla constatazione che la fase storica così travagliata e complessa che stiamo vivendo richiederebbe condivisione, capacità di fare sintesi e, naturalmente, visione rispetto ai pericoli da fronteggiare e agli obiettivi che si intendono raggiungere, al punto di arrivo. Invece, purtroppo, le cose non stanno propriamente così: «Globalmente, sul piano sociale - afferma Allegri - la pandemia aveva avuto una sorta di effetto positivo imprevisto, creando un senso di “Avvicinamento”. Eppure, dopo due anni di sofferenza, siamo piombati in una crisi economica ancora peggiore, causata dall’uomo e nella forma più truce: la guerra. L’invasione dell’Ucraina da parte della Confederazione Russa ci ha rigettati indietro nel tempo, ad anni bui che speravamo sepolti nei ricordi della storia». Il tutto avviene in un momento della storia dell’umanità in cui tutto è collegato e avviene a velocità incredibile, in un modo che non consente - o rende comunque davvero difficile - cercare di organizzare contromisure efficaci in grado di farci gestire e metabolizzare il cambiamento. «Siamo in un contesto diverso - prosegue il presidente degli Industriali -: tutto è accelerato dal fatto che il mondo è interconnesso e fluido e ogni avvenimento che accade in qualche parte del pianeta, influenza e a sua volta viene influenzato, senza eccezioni»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/03/23 14:27Segue »
Every Loser: l’Iguana del punk
Nuovo appuntamento con la rubrica Accordi & Disaccordi
è tornato! -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
24/03/23 18:43Segue »
Doppia laurea grazie alla Smea
L'intervista - Il percorso di Anna Occhi, da Genova a Cremona per specializzarsi nell’agroalimentare: alla Wageningen University and Research per il secondo anno della Magistrale -
24/03/23 18:47Segue »
Così i bambini imparano a pensare
Gallina e Stradivari: il 28 marzo “STEM DAY”. Il 27 aprile sarà la volta di “STEM EXPERIENCE”. Maria Pia Aschieri, Elena Basile e Marcella Maffezzoni illustrano l’attività didattica -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.