La mobilitazione di 300mila riservisti, la decine di migliaia di cittadini russi in fuga per sfuggire alla chiamata alle armi, l’esito scontato dei referendum nel Donbass e l’imminente annessione di quei territori da parte della Federazione Russa, la minaccia di impiego di armi nucleari da parte del Cremlino, il probabile sabotaggio dei gasdotti che alimentano l’Europa. Il conflitto fra Russia e Ucraina, in corso ormai da sette mesi, diventa ogni giorno più grave e più esteso, con implicazioni a livello militare, ma anche economico e sociale, di portata immane. Tutto il mondo è col fiato sospeso, in attesa di capire che tipo di conseguenze potrà avere l’ultima mossa del Presidente Putin, certamente in difficoltà sul terreno, ma tutt’altro che intenzionato ad arretrare e anzi propenso a innalzare sempre più il livello dello confronto. Per cercare di valutare i possibili scenari, per approfondire l’entità delle minacce cui siamo sottoposti, ma anche per capire che cosa potrebbe accadere in caso di impiego di armi nucleare da parte di Mosca e che tipo di reazione un evento così grave potrebbe scatenare da parte dell’Occidente, abbiamo intervistato il Generale di Corpo d’Armata, Giorgio Battisti, già comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia, per analizzare più da vicino che cosa ci possiamo aspettare e quali strumenti avremmo a disposizione per contrastare un’eventuale aggressione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 6 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ... -
19/05/23Segue »
«Mai star zitti di fronte al male»
L'intervista - Il vescovo ausiliare di Kiev, Oleksandr Yazlovetskiy: «Predichiamo e lavoriamo. Le chiese sono piene di fedeli»: «L’economia peggiora, gli aiuti spontanei calano. La gente, stanca, si chiede: perché?» -
10/02/23Segue »
Il Generale Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata traccia un bilancio dei combattimenti a un anno dall’inizio del conflitto e spiega perchè il conflitto è destinato a proseguire a lungo
«La pace
o, comunque, condizioni onorevoli per una tregua
si possono ottenere solo con le armi.
La diplomazia
è la diplomazia
delle armi»
è la diplomazia delle armi»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.