«La pace
o, comunque, condizioni onorevoli per una tregua
si possono ottenere solo con le armi.
La diplomazia
è la diplomazia
delle armi»
Il segretario dell’Onu, António Guterres, lancia l’allarme sul rischio che un’ulteriore escalation della guerra fra Russia e Ucraina possa trascinare il mondo in una «guerra più ampia» e «al più alto rischio da decenni di un conflitto nucleare». I numeri sembrano dargli ragione: altri 200mila soldati risultano già pronti al confine con l’Ucraina e, secondo Vadym Skibitskyi, vice capo dell’intelligence della Difesa ucraina, «la Russia mobiliterà 300-500mila persone per compiere operazioni offensive nel sud e nell’est dell’Ucraina nella primavera e estate prossime». Insomma, a poco meno di un anno dall’esplosione del conflitto (“l’operazione militare speciale” ebbe inizio il 24 febbraio del 2022, nda) non solo non si intravede alcuna possibilità di una tregua o di un cessate il fuoco, ma anzi risulta imminente un’ulteriore intensificazione degli scontri che, in dodici mesi, hanno già causato almeno 250mila vittime. Al di là della propaganda, il “salto di qualità” dell’impegno dell’Occidente a sostegno dell’Ucraina è dimostrato dall’invio di centinaia di carri armati e altri equipaggiamenti che, pur non operativi prima di qualche mese, rappresentano un preciso segnale di come l’Europa e gli Stati Uniti non abbiano alcuna intenzione di consentire alla Russia di raggiungere i propri obiettivi. Tuttavia, l’intensificazione del conflitto è foriera di tanti dubbi e altrettanti interrogativi su cui si stanno arrovellando i governi di mezzo mondo: andare dritti nel tentativo di sconfiggere Putin o rallentare per evitare una possibile catastrofe, anche al costo di trovare un compromesso poco onorevole? Di tutto questo abbiamo parlato con il Generale di Corpo d’Armata, Giorgio Battisti, già comanante del Corpo di Reazione Rapida della NATO in Italia, per capire qual è la situazione sul campo di battaglia, quale sarà l’effetto dei nuovi armamenti inviati dall’Occidente e per analizzare più da vicino che cosa ci possiamo aspettare.
Generale, partiamo dalla situazione sul campo di battaglia. Dopo quasi un anno di combattimenti, a che punto siamo?
«Ci troviamo nella quarta fase del conflitto, iniziata a fine novembre e ancora in corso. I combattimenti riguardano l’intera linea del fronte... lo stesso presidente Zelensky ha ammesso che la situazione inizia a essere veramente difficile. E’ chiaro che tali affermazioni servono anche per sensibilizzare ancora di più gli alleati occidentali, con l’obiettivo di ricevere più rifornimenti ed equipaggiamenti, ma diverse fonti stanno affermando che anche le forze armate ucraine stanno perdendo le truppe migliori, quelle più preparate»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 16 FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/23Segue »
«Mai star zitti di fronte al male»
L'intervista - Il vescovo ausiliare di Kiev, Oleksandr Yazlovetskiy: «Predichiamo e lavoriamo. Le chiese sono piene di fedeli»: «L’economia peggiora, gli aiuti spontanei calano. La gente, stanca, si chiede: perché?» -
10/02/23Segue »
Il 24 febbraio, primo anniversario dell’invasione russa, l’impegno di Anpi per la pace
Care amiche e cari amici iscritti all’ANPI, care compagne e cari compagni,
vi invio questo messaggio che, mi rendo conto, è ... -
04/10/22Segue »
Il Generale Giorgio Battisti: «La minaccia nucleare è concreta»
Intervista esclusiva - L'ex comandante del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia, analizza i rischi di una escalation dopo sette mesi di guerra -
07/04/22Segue »
«La guerra poteva essere evitata. Ora dobbiamo assumerci le nostre responsabilità»
Intervista esclusiva - Il Generale di Corpo d’Armata Giorgio Battisti analizza i risvolti militari, politici ed economici della crisi fra Russia e Ucraina e i possibili scenari: «Non possiamo dipendere dagli altri. Dobbiamo assumerci le nostre responsabilità» -
19/01/24Segue »
Giorgio Battisti:
L'intervista - Il Generale di Corpo d’Armata spiega perché i conflitti in Europa e Medio Oriente sono collegati e analizza le gravi minacce che incombono sugli Stati Uniti e i loro alleati: «L’onda lunga di quello che accade nel Mar Rosso arriva fino all’Ucraina. E l’utilizzatore finale è Putin»
scacco matto
(per procura)
all’Occidente
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.