Il 20 luglio è stato raggiunto un nuovo accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia. A siglare l’intesa Italatte, società del gruppo francese Lactalis che è anche il maggior primo acquirente del latte italiano (marchi Cademartori, Galbani, Invernizzi e Parmalat) e i produttori rappresentati da Coldiretti Lombardia e Confagricoltura Lombardia, ma non Cia Lombardia che non ha preso parte all’ultimo tavolo finale di confronto perchè non convocata. L’accordo è semestrale e prevede quattro fasce di prezzo fino a fine anno: 55 centesimi al litro per luglio e agosto, 57 centesimi al litro per settembre e ottobre, 58 centesimi al litro per novembre e 60 centesimi al litro per dicembre. La media è di 57 centesimi al litro.
Abbastanza positivi, pur con qualche riserva, i commenti espressi dalle organizzazioni agricole e anche da Regione Lombardia che, tuttavia, sottolinea come dopo il raggiungimento di questo accordo lo sforzo debba essere orientato a revisionare le modalità, ormai superate e inadeguate, di determinazione del prezzo. Con un noto imprenditore agro-zootecnico della nostra provincia, Giovanni Cervi Ciboldi, analizziamo i pro e i contro di questa intesa e le prospettive del settore primario per l’autunno e l’inverno. «L’accordo - afferma - deve essere interpretato in un’ottica conservativa. Certo, bisognerebbe chiedersi se si tratterà di una strategia vincente. Di certo lo è per Lactalis, che con una mossa piuttosto astuta è riuscita ad azzerare la propria esposizione al rischio inflazionistico. Insistendo nel bloccare il prezzo del latte fino alla fine dell’anno, non solo è riuscita a mettersi al riparo dall’eventualità di ulteriori aumenti nell’acquisto di latte, ma – mettendosi nella condizione di poter pianificare esborsi e produzioni – ha anche migliorato la propria posizione al banco delle trattative con la grande distribuzione. Al contrario, e mi auguro fortemente di sbagliarmi, agli allevatori un contratto semestrale rischia invece di stare stretto, perché diverrebbe vantaggioso solo qualora si ventilasse l’ipotesi che da qui a fine anno il prezzo del latte possa calare sostanzialmente»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A LUNEDI' 15 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.