Sono 456 le nuove attività storiche riconosciute da Regione Lombardia, che si vanno ad aggiungere alle 2.396 imprese già iscritte all’elenco regionale ‘attività storiche e di tradizione’. I nuovi riconoscimenti sono così suddivisi: 239 negozi storici, 117 locali storici e 100 botteghe artigiane storiche. Si arricchisce così l’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, che comprende in totale 2.852 imprese. 27 sono nella provincia di Cremona.
SITO INTERNET E BANDO SPECIFICO - Alle attività storiche è dedicato un apposito sito internet (www. attivitastoriche.regione.lombardia.it) in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento e i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute. A loro è dedicato anche un bando che annualmente viene riproposto. L’edizione di quest’anno ha visto finanziati tutti i progetti presentati dalle attività e ritenuti ammissibili da Regione Lombardia grazie alla scelta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, di aumentare la dotazione finanziaria portandola a 7,7 milioni di euro.
ASSESSORE GUIDESI - “Sono realtà straordinarie che rappresentano un patrimonio economico e di tradizioni socioculturali dei nostri territori molto importante – ha affermato l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Ogni giorno incontro artigiani e commercianti che nonostante le difficoltà decidono di non mollare perché amano il loro lavoro; il riconoscimento ha soprattutto questo significato, ringraziare chi continua a fare grande la Lombardia”:
Le nuove attività riconosciute in provincia di Cremona suddivise per comune
· Corte Dè Cortesi Con Cignone, Arredamenti Maiandi (1961), Negozio Storico, Storica Attività;
· Crema, Acconciature Agostino (1977), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Crema, Gian Alberto Acconciature Uomo (1934), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Crema, Liuteria Artistica Formaggia Vittorio (1981), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Crema, Macelleria De Lorenzi (1976), Negozio Storico, Storica Attività;
· Crema, Fiorista Barsi (1970), Negozio Storico, Storica Attività;
· Cremona, Argentina (1979), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Cremona, Arte Sacra (1974), Negozio Storico, Storica Attività;
· Cremona, Autotecnica (1945), Negozio Storico, Storica Attività;
· Cremona, Bar Stradivari (1965), Locale Storico, Storica Attività;
· Cremona, Camorali (1938), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Cremona, Il Punto Verde (1978), Negozio Storico, Storica Attività;
· Cremona, Mauri Arte Grafica (1969), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Cremona, Piccolo Caffè (1971), Locale Storico, Storica Attività;
· Cremona, Trattoria Mellini (1906), Locale Storico, Locale Storico;
· Cremona, Ghidetti Marmi e Graniti (1967), Bottega artigiana storica, Storica attività artigiana;
· Malagnino, Panetteria Luzzara (1962), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Montodine, Lotto & Tabacchi (1956), Negozio Storico, Storica Attività;
· Persico Dosimo, Osteria Del Naviglio (1960), Locale Storico, Storica Attività;
· Pizzighettone, Pasticceria Santi (1970), Locale Storico, Storica Attività;
· Rivolta D’adda, Cantarini Marco Mario (1979), Negozio Storico, Storica Attività;
· Sergnano, Ristorante Dell’albero (1964), Locale Storico, Storica Attività;
· Spino D’adda, Polenghi Abele & C. (1962), Negozio Storico, Storica Attività;
· Torre Dè; Picenardi, Frutta E Verdura (1954), Negozio Storico, Storica Attività;
· Torre Dè Picenardi, Hair Studio (1981), Bottega Artigiana Storica, Storica Attività Artigiana;
· Trigolo, Grossi (1927), Negozio Storico, Storica Attività;
· Vaiano Cremasco, Sorgente Del Mobile (1965), Negozio Storico, Storica Attività.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.