Accesso al quarto piano (lato sinistro) dell’ospedale, da lunedì al venerdì ore 8-17
All’Ospedale di Cremona, i pazienti oncologici hanno uno sportello CUP dedicato esclusivamente a loro. Il nuovo servizio consente di ridurre le attese e gli spostamenti per le persone con fragilità, che potranno recarsi direttamente al quarto piano lato sinistro dell’Ospedale di Cremona, senza passare dal CUP centrale.
L’iniziativa è rivolta alle persone in cura presso le Unità Operative di Oncologia, Ematologia e Multidisciplinare di Patologia Mammaria, ed è funzionale a offrire un servizio di prossimità all’interno del dipartimento oncologico. Gli operatori del CUP oncologico, infatti, sono a disposizione sia per accogliere e i pazienti in fase di accettazione (prestazioni già prenotate) sia per effettuare le prenotazioni successive alle visite di controllo o alle terapie. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 8 alle 17.
PER LE ALTRE NECESSITÀ
Per tutte le altre necessità occorre rivolgersi al CUP centrale, che si trova nel Padiglione 12 (ingresso da Largo Priori 1) ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.15 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE
Tutte le prestazioni possono essere prenotate per telefono al numero verde 800 638 638 (da numero fisso) o allo 02 99 95 99 ( da cellulare) dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20.
SERVIZI OFFERTI
Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) è un servizio amministrativo che ha la funzione di gestire le prenotazioni necessarie per l'erogazione di varie prestazioni sanitarie, come analisi, esami e visite mediche specialistiche. Presso i CUP è anche possibile pagare il ticket sanitario della prestazione prenotata ed erogata.
Per informazioni è possibile visitare il sito www.asst-cremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.