L’Asst di Cremona è tra i promotori di un nuovo modello cremonese per l’integrazione di servizi socio-sanitari a favore di migranti vulnerabili. Come spiega Franco Spinogatti (Direttore UOC Psichiatria 29 e del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze), «Dall’analisi dei dati, si riscontra un numero in crescita di utenti migranti che accedono al nostro servizio, anche in regime di degenza (la proporzione è un paziente su cinque)». Un dato significativo che rivela un forte bisogno e la necessità che i servizi si dotino «di competenze e strumenti per affrontare l’eterogeneità culturale della nuova utenza. Non solo. Diviene fondamentale creare le condizioni per affrontare efficacemente le cause di nuovo disagio che è strettamente correlato alla storia di queste persone, al loro vissuto troppo spesso segnato da eventi traumatici».
IL PROGETTO
Il progetto FAMI CA.RE nasce dalla collaborazione tra l’Asst di Cremona, il Comune di Cremona e il Consorzio Solco, è finanziato dal Ministero dell’Interno – con fondi europei - ed è rivolto ai migranti con fragilità e patologie psichiatriche. Oltre a Cremona, partecipano i Comuni di Mantova (capofila), Monza Brianza, Brescia e il Consorzio Mestieri Lombardia.
La presentazione del progetto si è tenuta lo scorso 1 luglio 2022 presso il Civico 81 di via Bonomelli a Cremona, e ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Slivia Vesco (referente per l’area socio-sanitaria del Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Onlus) e Sergio Zorzetto (psicologo e psicoterapeuta dell’U.F.C. Salute Mentale Adulti di Prato). Come sottolinea Spinogatti, «La forza del progetto è caratterizzata da un importante lavoro di rete e di integrazione fra le diverse parti (socio-sanitaria e pubblico-privato) sui temi della presa in carico di soggetti migranti con disagio psichico».
DALL’EQUIPE ALLA PRESA IN CARICO
Il risultato più importante è la costituzione di una equipe di coordinamento (composta da enti pubblici, privati e con diverse professionalità) che proseguirà l’attività anche dopo la conclusione del progetto. Le azioni di “capacity building” messe in atto, hanno permesso di strutturare un modello organizzativo di intervento».
Gli snodi organizzativi principali si basano su una cabina di regia condivisa, un gruppo tecnico e diversi nuclei operativi: «Dall’inizio della sperimentazione – aggiunge Spinogatti – accanto alla presa in carico di un numero considerevole di utenti con piani di trattamento individualizzati e un case manager dedicato, si sono realizzati importanti eventi formativi, con prospettive di estensione anche alla popolazione non migrante».
GLI SNODI OPERATIVI
- Individuazione tempestiva dei migranti portatori di disagio psichico tramite la sperimentazione con l’Università Monza Brianza di uno strumento di valutazione specifico (STAR MH - Screening Tool for Asylym Seeker & Refugee Mental Health)
- Realizzazione di Gruppi di Parola per promuovere modalità di aiuto e rinforzo reciproco. Molto positiva è stata l’esperienza dei gruppi di parola con donne Nigeriane.
- L’introduzione del’Individual Placement & Support, modello per l’inserimento lavorativo di soggetti con disturbi psichici basato sulla responsabilizzazione degli utenti che in pochi mesi ha già consentito l’inserimento lavorativo autonomo di 3 utenti su 10 segnati con ottime possibilità di inserimento lavorativo anche di altri utenti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.