Dopo le amministrative, molta è la confusione sotto il cielo. Ma la situazione per i cittadini italiani – a dispetto della celebre massima maoista – non è affatto eccellente, perché la classe politica dei partiti (con poche eccezioni) si è fatta prendere dalla consueta frenesia elettoralistica. E, in parte, anche da una specie di cupio dissolvi, come mostrano le vicende interne del Movimento 5 Stelle e l’avvitamento del Parlamento intorno al decreto Aiuti, a proposito del quale alcune geremiadi (in genere di matrice populista) intorno al sedicente «esautoramento» delle assemblee elettive, a cui non verrebbe “concessa” la possibilità di discutere, mostrano tutta la loro stucchevolezza (e strumentalità).
Una delle istantanee più vivide – e simboliche – di queste ultime elezioni locali coincide con la vittoria dell’ex campione sportivo Damiano Tommasi a Verona. Una delle città più di destra-destra d’Italia è passata al centrosinistra, complici l’astensionismo di molti elettori e la scelta azzeccata del candidato civico contrapposto all’uscente Federico Sboarina, insieme a una campagna elettorale innovativa da parte del Pd e degli alleati. Ma anche – e in maniera marcata – le divisioni (anzi, la vera e propria rissa) in seno al destracentro, che continua a distinguersi per autolesionismo, a dispetto delle dichiarazioni assai poco persuasive dei suoi litigiosi leader (e i primi a non esserne convinti, naturalmente, sono loro stessi). Al punto da rimettere in discussione qualunque cosa: da ultimo, anche quel vertice – invocato da Giorgia Meloni, formalmente condiviso da Matteo Salvini, e non ancora convocato da Silvio Berlusconi – che dovrebbe cercare di ricomporre i cocci di un’alleanza dove imperversa il “tutti contro tutti”. Ma il presidente di Forza Italia non procede alla chiamata dei partner, evidentemente perché i nodi sono profondi, e una photo-opportunity per dire che «va tutto bene, madama la marchesa» non costituisce una soluzione adeguata al problema di insofferenza reciproca che scuote il destracentro...
Massimiliano Panarari
Professore associato di Sociologia della comunicazione
Università Mercatorum di Roma e docente
di Marketing politico alla Luiss School of Government
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/03/22Segue »
Inevitabile la scelta di campo
Massimiliano Panarari analizza gli sviluppi della crisi fra Russia e Ucraina per la politica italiana -
28/01/22Segue »
Per il Quirinale è il tempo delle decisioni
Nel momento in cui questo numero di Mondo Padano «va in rotativa», come si sarebbe detto una volta, è nebbia fitta intorno ... -
14/01/22Segue »
Toto Quirinale, la Politica si arrovella
Il successore di Sergio Mattarella sarà… Magari anche lui medesimo. Per adesso ancora fantapolitica, data la ripetuta indisponibilità, ribadita a più riprese ... -
29/10/21Segue »
Nuovo Ulivo,
Per il Pd ottobre ha rappresentato l’antitesi del «più crudele dei mesi» (a voler indegnamente parafrasare Thomas Stearns Eliot...). Le ultime ...
i progressisti
allo specchio -
02/10/21Segue »
Il verdetto del voto: fare sintesi
Stallo Germania. O, se si preferisce, Stasi Germania (anche se, ovviamente, non nel senso della spietata polizia segreta della ex Ddr). Fino ... -
23/09/22Segue »
Elezioni Politiche: tutti contro tutti: dopo... si vedrà
L'analisi di Massimiliano Panarari - E’ la “politica pop” Ibrida, spettacolare. Occhio all’esito di Fi e Lega per capire il Terzo polo
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.