Egregio direttore,
la grande siccità ha colpito pesantemente il fiume Po, le temperature così alte e iniziate con largo anticipo, la scarsissima piovosità gettano serie preoccupazioni sul settore agricolo. Quando c’è l’acqua in abbondanza tipo nella stagione invernale è giusto e saggio che venga prelevata dal fiume con le idrovore dai consorzi di bonifica e accumulata negli invasi e messa a disposizione per l’agricoltura attraverso un sofisticato sistema di canali interni. Ma ho notato che anche adesso con il po’ in grave deficit di portata, si continuano a tenere in funzione le idrovore ininterrottamente per settimane incuranti di ciò che potrebbe succedere a valle del punto di prelievo, penso che attualmente in questa situazione di grande siccità il continuo prelievo potrebbe creare seri danni al sistema ecosistema fluviale della flora e della fauna in quanto il calo del livello del fiume potrebbe generare una moria di pesci visto che la portata la portata si e ridotta del 75%, ma nonostante ciò si sta aspirando acqua, anche dai diversi canali che adducono l’acqua nel po’, con pompe azionate dai trattori, per l’irrigazione presumo del loro appezzamenti, mentre secondo il mio modesto parere l’Aipo, gli enti locali, la prefettura e la protezione civile dovrebbero tramite un apposito protocollo contingentare i prelievi, per uniformarli in base all’estensione ed al tipo di coltivazioni in atto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/06/22Segue »
Siccità: oltre un miliardo di danni
L’allarme di Coldiretti: nei campi manca l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni. La situazione di stress idrico in cui si trovano le colture mette a rischio le produzioni -
12/07/22Segue »
Assessore Sertori: in Lombardia situazione sempre molto preoccupante. Avanti con accordo con gestori idroelettrici per garantire primo raccolto
"La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l'acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i ... -
20/06/22Segue »
Siccità, Coldiretti: SOS animali nelle stalle lombarde
-10% latte dalle mucche stressate per il caldo
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.