Egregio direttore,
la grande siccità ha colpito pesantemente il fiume Po, le temperature così alte e iniziate con largo anticipo, la scarsissima piovosità gettano serie preoccupazioni sul settore agricolo. Quando c’è l’acqua in abbondanza tipo nella stagione invernale è giusto e saggio che venga prelevata dal fiume con le idrovore dai consorzi di bonifica e accumulata negli invasi e messa a disposizione per l’agricoltura attraverso un sofisticato sistema di canali interni. Ma ho notato che anche adesso con il po’ in grave deficit di portata, si continuano a tenere in funzione le idrovore ininterrottamente per settimane incuranti di ciò che potrebbe succedere a valle del punto di prelievo, penso che attualmente in questa situazione di grande siccità il continuo prelievo potrebbe creare seri danni al sistema ecosistema fluviale della flora e della fauna in quanto il calo del livello del fiume potrebbe generare una moria di pesci visto che la portata la portata si e ridotta del 75%, ma nonostante ciò si sta aspirando acqua, anche dai diversi canali che adducono l’acqua nel po’, con pompe azionate dai trattori, per l’irrigazione presumo del loro appezzamenti, mentre secondo il mio modesto parere l’Aipo, gli enti locali, la prefettura e la protezione civile dovrebbero tramite un apposito protocollo contingentare i prelievi, per uniformarli in base all’estensione ed al tipo di coltivazioni in atto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 23 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/06/22Segue »
Siccità: oltre un miliardo di danni
L’allarme di Coldiretti: nei campi manca l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni. La situazione di stress idrico in cui si trovano le colture mette a rischio le produzioni -
12/07/22Segue »
Assessore Sertori: in Lombardia situazione sempre molto preoccupante. Avanti con accordo con gestori idroelettrici per garantire primo raccolto
"La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l'acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i ... -
20/06/22Segue »
Siccità, Coldiretti: SOS animali nelle stalle lombarde
-10% latte dalle mucche stressate per il caldo
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.