sul fotovoltaico
Dlf, aiuti da Roma
Alle Querce di Pieve d’Olmi le bollette dell’energia elettrica di quest’anno solo almeno il triplo di quelle dell’anno scorso. «Per il gas ci siamo salvati in corner perché abbiamo un contratto a prezzo fisso che scadrà in settembre - spiega Elena Cattadori, presidente dal 2017 - però il costo dell’energia elettrica è schizzato in alto. Nell’assemblea di inizio mese abbiamo deliberato di dotarci di un impianto fotovoltaico entro la fine dell’anno. Il costo si aggira sui 60 mila euro e per questo abbiamo chiesto ai soci intestatari un contributo straordinario di 50 euro». A Pieve d’Olmi la quota di iscrizione è per nucleo familiare, fissata in 2340 euro. La quota di gestione è in percentuale, se il capofamiglia paga 360, la moglie è tenuta a corrispondere l’80 per cento. Tra parentesi, possiamo notare come nelle nostre Canottieri o Associazioni sportive si usi ancora il concetto di capofamiglia, termine che sta andando in disuso e che non è più considerato corretto. «La spesa energetica - continua la presidente - ci ha costretto a portare la quota di gestione da 320 a 360 euro. Faccio però notare che era ferma da 5 anni e che nel 2020 l’avevamo ridotta di 20 euro». Una ventina gli iscritti nei pacchetti estivi: 170 per un mese, 320 per due mesi, 370 fino alla fine dell’anno, somme che verranno poi scontate in caso di iscrizione. «Ha fatto caldo subito - dice la presidente - almeno su questo aspetto siamo stati fortunati».
Ci sono difficoltà nel pagamento delle quote? «Offriamo possibilità di ratealizzare la quota: questo serve ad andare incontro al socio e a noi per recuperare la quella che è la fonte essenziale del nostro finanziamento»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/06/22Segue »
Bissolati, più 85 euro
Per la fascia 65-80 anni la riduzione passerà al 10 per cento
e check a novembre -
Cremona 24/06/22Segue »
Baldesio al risparmio
San Zeno: leggero ritocco, non vogliamo pesare troppo sulle famiglie
e il Flora non investe -
Cremona 24/06/22Segue »
Gli “Amici” previdenti
Le canottieri di Casalmaggiore
sull’efficienza energetica
L’Eridanea la programma -
Cremona 24/06/22Segue »
«Quota invariata
Cral Asl, successo per i pacchetti estivi, richieste “in graduatoria”
grazie al tesoretto»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.