e il Flora non investe
La voglia di vivere a pieno l’estate cremonese si riflette nell’affollamento delle società sportive del territorio, che possono già vantare un’affluenza da estate inoltrata, complice anche il grande caldo che sta caratterizzando questi mesi. Ma sono numerose le difficoltà che le società sportive si stanno trovando ad affrontare, a partire da quelle di bilancio, dopo due difficili anni di pandemia e il caro-bollette, che come una scure si è abbattuto un po’ ovunque.
«Questa situazione va ad impattare sui nostri bilanci, come su quelli delle famiglie», spiega il presidente della Baldesio, Stefano Arisi. Si è dovuti così correre ai ripari: «Abbiamo lavorato cercando di andare a rivedere le nostre voci di spesa, per capire dove si poteva risparmiare», sottolinea. «Abbiamo chiesto poi una integrazione di 40 euro alla quota sociale annuale 2022 per contrastare l’aumento prevedibile delle voci di spesa. Per il resto cerchiamo di proporre ai soci una società viva e attiva». Dopo gli anni della pandemia, infatti, finalmente si può tornare a vivere l’estate in una quasi normalità. «Per la prima volta dopo 3 anni sarà un’estate ricca di eventi e organizzazione di serate, passando dalla musica da ascolto a quella da ballo, intrattenimenti per più o meno giovani», sottolinea ancora il presidente. «Dopo la pandemia oggi c’è più voglia di stare insieme, pur stando comunque sempre attenti alle condizioni di crisi sanitaria che comunque non sono finite».
Quello della necessità di aumentare la quota annuale per far fronte alle incrementate spese è un comune denominatore di tutte le società, come conferma anche Pierangelo Fabris, presidente del Flora....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
- Segue »
-
Cremona 24/06/22Segue »
«Quota invariata
Cral Asl, successo per i pacchetti estivi, richieste “in graduatoria”
grazie al tesoretto»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.