L’incertezza rappresenta l’elemento dominante di queste settimane. Mentre ci avviciniamo inesorabilmente al quarto mese di guerra, proprio ieri, giovedì 16 giugno, si è tenuto un viaggio di grande importanza, con la visita a Kiev dei tre principali leader europei, Draghi, Macron e Scholz: anche con la loro presenza fisica nella capitale ucraina, hanno fatto sentire tutta la vicinanza e la compattezza dell’Europa, ribadendo la scelta di campo compiuta e mandando un chiaro messaggio alla Russia, pur nella consapevolezza che il quadro generale resta molto complesso e che - ha affermato il cancelliere tedesco - «davanti a noi abbiamo settimane molto difficili». Una conferma è arrivata proprio da Mosca che ha ridotto le forniture di gas ai due Paesi maggiormente dipendenti da questa fonte energetica, Germania e Italia. Immediate le ripercussioni sui prezzi tornati a lievitare rapidamente verso livelli preoccupanti, sia per l’impatto immediato sull’economia, sia in vista dell’autunno e dell’inverno, quando la richiesta di gas aumenterà. A rendere il quadro ancora più fosco, la decisione della BCE di avviare una graduale riduzione degli acquisti dei titoli di stato e di alzare i tassi di interesse, innescando una violenza reazione sui mercati con il tonfo delle principali piazze finanziarie e l’impennata dello spread. Insomma, le premesse per una seconda parte dell’anno molto “agitata” ci sono tutte. Vedremo quale sarà l’evoluzione della crisi a livello internazionale e quali ulteriori azioni saranno messe in campo per fronteggiarla.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.