L’incertezza rappresenta l’elemento dominante di queste settimane. Mentre ci avviciniamo inesorabilmente al quarto mese di guerra, proprio ieri, giovedì 16 giugno, si è tenuto un viaggio di grande importanza, con la visita a Kiev dei tre principali leader europei, Draghi, Macron e Scholz: anche con la loro presenza fisica nella capitale ucraina, hanno fatto sentire tutta la vicinanza e la compattezza dell’Europa, ribadendo la scelta di campo compiuta e mandando un chiaro messaggio alla Russia, pur nella consapevolezza che il quadro generale resta molto complesso e che - ha affermato il cancelliere tedesco - «davanti a noi abbiamo settimane molto difficili». Una conferma è arrivata proprio da Mosca che ha ridotto le forniture di gas ai due Paesi maggiormente dipendenti da questa fonte energetica, Germania e Italia. Immediate le ripercussioni sui prezzi tornati a lievitare rapidamente verso livelli preoccupanti, sia per l’impatto immediato sull’economia, sia in vista dell’autunno e dell’inverno, quando la richiesta di gas aumenterà. A rendere il quadro ancora più fosco, la decisione della BCE di avviare una graduale riduzione degli acquisti dei titoli di stato e di alzare i tassi di interesse, innescando una violenza reazione sui mercati con il tonfo delle principali piazze finanziarie e l’impennata dello spread. Insomma, le premesse per una seconda parte dell’anno molto “agitata” ci sono tutte. Vedremo quale sarà l’evoluzione della crisi a livello internazionale e quali ulteriori azioni saranno messe in campo per fronteggiarla.
© Riproduzione riservata
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.