Seconda giornata di Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends Festival con una tavola rotonda, moderata dal direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi, presso il PalaCheese in Piazza Roma con un approfondimento della filiera lattiero-casearia-agroalimentare, sfide e opportunità.
Il cambiamento dei processi di produzione e dei servizi correlati alla trasformazione e commercializzazione in una delle più fertili terre del Paese grazie all’agricoltura, l’agroalimentare e il comparto gastronomico rappresenta un’eccellenza da promuovere attraverso la coesione di imprese, formazione, istituti tecnici e istituzioni.
Quali, quindi, i nuovi scenari nella relazione agricoltura-scuola- formazione - lavoro per un territorio, come il nostro vocato, all’agroalimentare? Quali necessità per studenti ed imprese? Cosa ci attende in futuro? Ne hanno parlato i rappresentanti delle Associazioni di Categoria, gli operatori della formazione nell’agroalimentare e le Istituzioni: Oltre al Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni, sono intervenuti Gianluca Galimberti – Sindaco del Comune di Cremona e Barbara Manfredini - Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza. Tra i relatori Maria Luise Polig - Presidente Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona, Carla Bertazzoli – Direttrice della Scuola Casearia di Pandino, Gaia Fortunati - Presidente Confesercenti Cremona, Riccardo Crotti – Presidente Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Paola Bono – Direttore Federazione Provinciale Coldiretti Cremona, Simona Galasi, responsabile formazione CNA Cremona, Massimo Rivoltini - Presidente Confartigianato Cremona e Marco Bressanelli – Libera Associazione Artigiani.
“Gli istituti devono accompagnare le categorie economiche, - ha spiegato Paolo Mirko Signoroni, Presidente Provincia di Cremona - la professionalità è sempre più carente e questo trend va cambiato grazie alla collaborazione tra imprese, istituzioni e formazione. É importante che i giovani siano instradati attraverso un approccio all’inserimento negli istituti professionali e poi sul mercato del lavoro. Le scuole professionali efficienti danno garanzia ai nostri giovani per coniugare formazione e lavoro”.
“Mi rivolgo principalmente ai giovani ricordando che si trovano in un territorio che ha una grande forza – ha dichiarato Gianluca Galimberti, Sindaco del Comune di Cremona - citando solo due asset troviamo imprese e categorie economiche strettamente collegato con e il sistema formativo. Attività legata all’orientamento, istituzioni pubbliche, private e scuole stanno lavorando molto su questo tema attraverso un importante lavoro con le imprese. Lo sviluppo dell’università in questo territorio non ha pari con una proposta universitaria e di ricerca a fianco delle imprese molto importante. Formaggi e sorrisi è l’esempio di iniziative con importanti ricadute sul territorio”.
“Rapporto tra agroalimentare e turismo è inscindibile. – ha detto Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza - Questa iniziativa fa parte del poker d’assi che abbiamo a disposizione nel nostro territorio essendo legata all’agroalimentare che è l’asset principale che converte in turismo. Ci impegniamo su progetti nazionali e internazionali che raccontano la realtà di questo ricco territorio. Istituzioni, imprese, realtà produttive e le scuole al nostro fianco ci permettono di affrontare le sfide in modo unito”.
“Il grido dall’allarme della mancanza di mano d’opera e un tema di grande attualità, - ha spiegato Maria Luise Polig, Presidente Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona - e dobbiamo partire dal basso per risolvere il problema. Il centro di formazione è uno degli strumenti fondamentali che dovrebbero riuscire a dare motivazione ai giovani per appassionarli al lavoro grazie alla competenza per poterlo fare in maniera soddisfacente.
Le politiche attive di Regione Lombardia insieme agli istituti professionali stanno mettendo a disposizione dei percorsi mirati e altamente funzionanti per permettere ai giovani, conoscenza competenza e prova sul campo oltre al riconoscimento economico”.
“La scuola casearia nasce a Pandino perché e un territorio fortemente evocato al lattiero caseario e la necessita di avere un caseificio interno per permette ai ragazzi di lavorare da subito – ha detto Carla Bertazzoli, Direttrice della Scuola Casearia di Pandino - i ragazzi imparano durante le ore di classe, per poi passare alla produzione nei laboratori e alla vendita dei prodotti realizzati. Questo processo gli permette una visione d’insieme del mondo del lavoro e del lavoro in azienda. Imparano in un contesto scolastico ma finalizzato ad inserirli correttamente in un contesto lavorativo”.
Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends festival e anche questo, un punto di incontro e di confronto per il settore lattiero caseario, colonna portante di questo territorio ricco di eccellenze che necessitano di essere sempre valorizzate e diffuse in tutto il mondo.
Oggi e domani ancora tantissimi appuntamenti, desgutazioni e show cooking nel centro storico di Cremona con un unico denominatore comune: il formaggio
Programma completo: https://www.formaggiesorrisi.it/programma-2022
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/22Segue »
Tutela dei prodotti dop e igp: se ne parla a Formaggi e sorrisi
Primo convegno dedicato alla Convenzione di Stresa, le regole per la tutela dei prodotti italiani - Segue »
-
27/05/22Segue »
"Filiera lattiero-casearia-agroalimentare, sfide e opportunità. Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia"
La tavola rotonda organizzata dalla Provincia di Cremona nell’ambito di “FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival” sabato 28 maggio alle ore 9,30 presso il Palacheese in piazza Roma a Cremona
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.