Due targhe per dire grazie a chi, durante e dopo il Covid, l’ha assistito consentendogli di tornare alla vita di tutti i giorni.
Sergio Bettoni, uno dei pazienti Covid più gravi ad essere ricoverato all’Ospedale di Cremona, accompagnato dal fratello Paolo Bettoni (infermiere presso l’Ospedale), ha consegnato al dottor Enrico Storti (Direttore Anestesia e Rianimazione) e alla dottoressa Monia Betti (Direttore f.f. Pneumologia) e Morgana Barbarini (Coordinatore Pneumologia) due targhe commemorative, quale riconoscimento per il valore professionale e umano di chi si è preso cura di lui e dedica rivolta alle tante persone colpite dal virus Sars-CoV2. Al momento della consegna era presente anche Rosario Canino, Direttore Sanitario dell'ASST Cremona.
All'unisono, i medici hanno affermato di non aver mai ricevuto una targa personalizzata: «È un gesto inaspettato, ma che ci fa veramente piacere. Ricevere un riconoscimento del genere non può che renderci felici, lo accettiamo con immensa gratitudine».
LA PAURA E LA SPERANZA: UNA STORIA A LIETO FINE
Con lui c’è anche Anna Galluccio, compagna di vita da 38 anni: «Ho temuto per la sua vita», afferma la moglie. Mentre Sergio ripercorre con la mente i momenti più difficili, «sono stato trasferito in terapia intensiva due volte. Ricordo dei sogni... in alcuni ero molto agitato, avevo paura. Mi sono affidato alle mani dei sanitari. Con il tempo e le cure, sono arrivati i primi miglioramenti: iniziare a respirare senza l’ausilio della bombola d’ossigeno, mettere in fila i primi movimenti per alzarsi dal letto, a piccoli passi verso l’autonomia».
Sergio è stato ricoverato in ospedale lo scorso 31 dicembre. Intubato dopo tre giorni dal suo arrivo, è stato dimesso due mesi dopo, il 4 marzo, ma non senza strascichi. Grazie ad una lunga riabilitazione clinica ora sta meglio e guarda con occhi la vita.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati -
18/03/23Segue »
18 marzo 2023, Giornata nazionale per le vittime del covid-19
La cura passa attraverso “gli occhi”: il ricordo della pandemia in 30 ritratti. Il racconto disegnato di un’infermiera dell’ospedale di cremona, fra paura e speranza.
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.