Si deciderà ad inizio giugno, in un’assemblea plenaria a Strasburgo, il futuro della filiera dell’auto in Europa. La discussione e il voto riguarderanno la normativa che prevede il bando delle auto con motore a combustione a partire dal 2035. C’è stato un voto in Commissione trasporti, a fine aprile, che chiede alcune modifiche: la prima che si accetti anche una riduzione al 90 per cento delle emissioni, la seconda che si attui una diversa valutazione sul calcolo delle emissioni inquinanti. Lo scopo delle modifiche chieste in commissione Trasporti è quello di favorire una transizione ecologica più razionale e meno ideologica. Massimiliano Salini, deputato europeo di Forza Italia, è stato l’artefice del voto in Commissione Trasporti. Il dibattito era aperto da mesi, ma quello è stato un passaggio importante, seppur non risolutivo. «Il punto non è proteggere l’esistente - spiega l’europarlamentare - ma affrontare la transizione in modo che sia tecnologicamente sostenibile. (...)
... ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 26 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/05/22Segue »
Cremona, capitale italiana del gas, pronta a diventare leader nei biocarburanti
A Bordolano, Ripalta Cremasca e Sergnano un terzo delle riserve strategiche nazionali. In futuro nei siti gestiti dalla Snam
potrebbe essere stoccato anche l'idrogeno. -
Cremona 20/05/22Segue »
«Bisogna valutare l'impatto sull'intero ciclo di vita dell'auto»
Intervista a Roberto Boni, ingegnere, ex redattore di Quattroruote -
25/05/22Segue »
Biometano, a Cella Dati è nata un’eccellenza
Alleanza con Egea: emissioni abbattute e biomassa per fertilizzare. L’impianto di Santini: energia per 4 milioni di metri cubi -
Cremona 20/05/22Segue »
Il futuro green è qui
La Fabbrica della Bioenergia: analisi sui digestori e sviluppo di nuovi biocarburanti -
Cremona 20/05/22Segue »
«Rinnovabili: fare in fretta». Intervista a Ermete Realacci
Realacci: «Va recuperato terreno, ma siamo primi in economia circolare»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.