Martedì 17 maggio 2022 si è tenuta anche a Cremona - nuovamente in presenza - la Giornata Mondiale contro l’Ipertensione. È stata organizzata dal Centro Ipertensione e dall’UO Nefrologia di Asst Cremona in collaborazione con UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti – ATS della Val Padana, l’Associazione Volontari di Robecco d’Oglio e gli studenti del Corso di Studi in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia con sede a Cremona.
L’Open day si è svolto presso il Cortile Federico II del Palazzo Comunale di Cremona ed ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, cui è stata effettuata una visita rapida con misurazione della pressione arteriosa. Ogni partecipante ha ricevuto indicazioni su come tarare gli strumenti e come effettuare una corretta misurazione a casa. Gli operatori di ATS hanno fornito consigli per un corretto stile di vita e indicazioni utili per individuare il momento giusto in cui rivolgersi al medico di famiglia o allo specialista in Ipertensione Arteriosa.
PANDEMIA DA SARS-COV-2 E IPERTENSIONE ARTERIOSA
«È molto importante essere tornati a celebrare la giornata in presenza, oggi, in Italia e nel mondo», afferma Rosario Ariano, Responsabile Ambulatorio per la Diagnosi e Terapia dell’Ipertensione Arteriosa, Ospedale di Cremona. «A causa delle restrizioni sanitarie, la pandemia ha avuto infatti come impatto secondario - per nulla trascurabile - una gestione ritardata degli eventi cardiovascolari. Inoltre, l’infodemia, cioè la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni mediche e scientifiche spesso anche non corrette o fuorvianti, ha provocato lo spontaneo allontanamento delle persone dalla prevenzione e dalla cura di malattie socialmente rilevanti come appunto l’ipertensione arteriosa».
«MISURA E CONTROLLA LA TUA PRESSIONE PER VIVERE PIÙ A LUNGO»
Ogni anno nel mondo si contano circa 19 milioni di decessi (280.000 in Italia) causati dai danni da ipertensione arteriosa (ictus, infarto miocardico, scompenso cardiaco, insufficienza renale). Buona parte di questi potrebbero essere evitati, così come si potrebbe ridurre l’impatto delle disabilità croniche e dei disturbi causati da questa patologia.
Lo slogan della Giornata “Misura e controlla la tua pressione per vivere più a lungo” invita ad una maggiore consapevolezza, sia nella popolazione sia in ambiente sanitario. «Per far sì che mortalità e disabilità correlate all’ipertensione si riducano in modo significativo – prosegue Ariano - basterebbe ridurre quel 30 per cento di italiani ipertesi che non sa di esserlo, assicurarsi che i livelli consigliati di pressione arteriosa fossero mantenuti anche dal 30-40 per cento degli ipertesi che non riescono a rispettarli, e che i pazienti ricordassero di assumere con regolarità i farmaci (di 100 compresse di farmaco prescritte in Italia, i pazienti ne assumono 60-70)».
Ariano sottolinea inoltre l’importanza di un adeguato stile di vita: svolgere attività fisica regolarmente, evitare eccessivo consumo di sale, limitare il consumo di alcool, non ingrassare e ridurre il proprio peso corporeo se eccessivo, non fumare, evitare cibi ricchi in grassi animali, privilegiando pesce e verdura. È fondamentale misurare periodicamente e nel modo corretto la pressione arteriosa (anche da casa), consultando il medico quando supera costantemente i 140/90 mmHg.
Nella maggior parte dei casi l’ipertensione non dà disturbi e i sintomi compaiono solo dopo molti anni, quando i danni sono già avvenuti. Una semplice misurazione può farci vivere più a lungo e meglio.
Un grande ringraziamento va a all’UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti – ATS della Val Padana, all’Associazione Volontari di Robecco d’Oglio e agli studenti del Corso di Studi in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia con sede a Cremona, sperando che in occasione della Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa del 2023 si possano registrare dati più confortanti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.