Gli appassionati della campagna, delle tradizioni contadine, del buon cibo a km zero, della vita a contatto con gli animali, delle escursioni nel verde – insomma, di tutto “il buono e il bello” che nascono dalla nostra agricoltura – da una manciata di giorni hanno un luogo del cuore in più.
Ha infatti ufficialmente aperto le porte l’agriturismo-fattoria didattica Cà Bianca, azienda agricola e agrituristica situata nel comune di Castelverde, nella piccola località di Ossalengo. Immersa nel verde della campagna cremonese, l’azienda è a soli sei chilometri dal centro di Cremona, raggiungibile anche attraverso le strade ciclabili.
L’imprenditrice agricola Maria Paglioli, con il figlio Andrea Corsini, è pronta ad accogliere famiglie, bambini, gruppi organizzati, scolaresche. Madre e figlio, insieme, supportati da tutti i componenti della famiglia, hanno iniziato a scrivere una nuova pagina nel percorso dell’azienda agricola che all’allevamento tradizionale di suini ha affiancato la presenza di tanti altri animali, protagonisti della fattoria didattica. Con entusiasmo i piccoli visitatori della Cà Bianca incontreranno galline e tacchini, asinelli e caprette, tartarughe e coniglietti. L’azienda ha inserito anche l’allevamento di capre Maltesi e asini di razza Romagnola, con l’obiettivo di contribuire a preservare alcune razze di animali a rischio estinzione. Con la stessa filosofia, nell’orto e nel frutteto sono state introdotte colture storiche, che nei decenni si sono perse nelle nostre campagne...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 12 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.