Il 5 maggio si è tenuta la Giornata mondiale per l’igiene delle mani. Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), celebra l’importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia nelle strutture di assistenza e cura sia nei contesti di vita quotidiana.
«Durante la pandemia abbiamo purtroppo dovuto imparare che l’igiene delle mani è una delle procedure più importanti per cercare di contenere la diffusione del Covid», afferma Angelo Pan, direttore dell’U.O.Malattie Infettive dell’Asst di Cremona. «Nonostante il relativo calo dei contagi registrato in questo momento, Pan sottolinea che «Questa procedura assistenziale rimane assolutamente importante per controllare la diffusione di germi e altre malattie che possono essere trasmesse tramite contatto».
Lavarsi le mani correttamente con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi oppure igienizzarle con soluzione idroalcolica per almeno 20-30 secondi impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Una corretta pratica è fondamentale sia in ambito sanitario, prima e dopo il contatto con il paziente, sia all’esterno delle strutture di cura: «Anche nei contesti quotidiani – sottolinea Pan - è importante ricordare di lavarsi frequentemente le mani, soprattutto se ci si trova in ambienti affollati e sui mezzi pubblici, facendo attenzione a toccare il meno possibile occhi, naso e bocca».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.