Il 5 maggio si è tenuta la Giornata mondiale per l’igiene delle mani. Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), celebra l’importanza di questo gesto semplice ma essenziale per la prevenzione delle malattie infettive, sia nelle strutture di assistenza e cura sia nei contesti di vita quotidiana.
«Durante la pandemia abbiamo purtroppo dovuto imparare che l’igiene delle mani è una delle procedure più importanti per cercare di contenere la diffusione del Covid», afferma Angelo Pan, direttore dell’U.O.Malattie Infettive dell’Asst di Cremona. «Nonostante il relativo calo dei contagi registrato in questo momento, Pan sottolinea che «Questa procedura assistenziale rimane assolutamente importante per controllare la diffusione di germi e altre malattie che possono essere trasmesse tramite contatto».
Lavarsi le mani correttamente con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi oppure igienizzarle con soluzione idroalcolica per almeno 20-30 secondi impedisce la trasmissione dei microrganismi responsabili di molte malattie infettive, dalle più frequenti, come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe, come le infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Una corretta pratica è fondamentale sia in ambito sanitario, prima e dopo il contatto con il paziente, sia all’esterno delle strutture di cura: «Anche nei contesti quotidiani – sottolinea Pan - è importante ricordare di lavarsi frequentemente le mani, soprattutto se ci si trova in ambienti affollati e sui mezzi pubblici, facendo attenzione a toccare il meno possibile occhi, naso e bocca».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/07/22Segue »
EPATITE C, screening gratuito per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989
Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Per aderire basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’ASST di Cremona, anche in occasione di altri esami del sangue già programmati
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.