Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
08 luglio 2013 14:48
Edilizia cremonese in crisi: nel 1° trimestre -3,3%
Oggi a Milano la 'Giornata della collera' delle imprese
Secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2013, infatti, le imprese edili del nostro territorio hanno lasciato sul terreno un – 3,3%, la performance più negativa a livello regionale. Alle nostre spalle Lodi (-2,7%) e Como (-2,6%).
All'ombra del Torrazzo, al primo semestre del 2013, risultavano attive 5.048 imprese. Oggi a Milano la 'Giornata della collera' contro le 100 vessazioni subite dalle imprese del settore.
  • La Giornata della Collera dell'edilizia
  • La Giornata della Collera dell'edilizia
  • Edilizia, la giornata dela collera a Milano

E' l'edilizia cremonese ad aver ricevuto il colpo più duro dalla crisi economica di questi anni. Secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2013, infatti, le imprese edili del nostro territorio hanno lasciato sul terreno un – 3,3%, la performance più negativa a livello regionale. Alle nostre spalle Lodi (-2,7%) e Como (-2,6%).
All'ombra del Torrazzo, al primo semestre del 2013, risultavano attive 5.048 imprese.
Complessivamente, nella nostra regione, sono 142mila le imprese di costruzioni, 2584 in meno in un anno. Sono 40mila a Milano, 474 in meno in un anno. Un settore che conta oltre 400mila addetti in regione, di cui 147mila a Milano. Tra i settori che perdono più imprese: lavori di completamento e finitura di edifici (-616 in Lombardia, -80 a Milano), costruzione (-597, -68), tinteggiatura e posa vetri (-246, -27), rivestimento pavimenti e muri (-229, -47), installazione di impianti elettrici (-168, -66) e idraulici (-177, -57). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al I trimestre 2013.
In Lombardia, le province che perdono di più per numero di imprese in un anno: Milano (-474), Bergamo (-398), Brescia (-322).
Oggi a Milano si è svolta una grande manifestazione di protesta organizzata dalle associazioni che rappresentano le imprese edili: al centro dell'agenda le 100 vessazioni, raccolte in questi mesi con il contributo di tutti i partecipanti, che professionisti, imprese e operatori quotidianamente incontrano nel loro lavoro; 100 vessazioni da cancellare con un colpo di spugna, che per la maggior parte non comporta costi per l’Erario.
La manifestazione si è svolta presso Piazza Affari – Palazzo Mezzanotte in Milano. Ad aprire i lavori Giorgio Squinzi, Presidente, Confindustria seguito da Claudio De Albertis, Presidente, Assimpredil Ance, Viviana Beccalossi, Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo, Regione Lombardia, Ada Lucia De Cesaris, Assessore Urbanistica e Edilizia Privata, Comune di Milano, Giuliano Pisapia, Sindaco, Comune di Milano e Guido Podestà, Presidente, Provincia di Milano. Ance Cremona ha aderito all’evento insieme ad Ance Lombardia e a tutte le territoriali della Regione con la partecipazione del Presidente dell'Ance Carlo Beltrami, del Direttore Laura Secchi, del Consigliere Dario Dendena e del Presidente del Gruppo Giovani Ivan Marazzi.
Il Presidente di Ance Cremona, Carlo Beltrami, ha così commentato l’iniziativa:  “Ancora una volta l’ing. Claudio de Albertis ha interpretato in modo egregio le idee ed i bisogni dei costruttori italiani; la manifestazione odierna  supera  il semplice momento di  denuncia  del gravissimo stato di crisi in cui versa l’intero comparto  e propone una sintesi di proposte effettivamente realizzabili in tempi brevissimi ed a costo zero per le finanze dello Stato, ma capaci di ridare impulso ad uno dei settori trainanti dell'economia italiana, coinvolgendo l’intera filiera delle costruzioni.
Abbiamo bisogno di far ripartire  la nostra economia; il Decreto del fare da poco varato dall’Esecutivo è solo un primo passo ma è necessario andare oltre ed  eliminare gli sprechi  migliorando l'efficienza del sistema paese, con cui finalmente iniziare quel percorso virtuoso di cambiamento che da anni invochiamo per poter tornare competitivi su tutti i mercati
Dobbiamo “fare squadra”, questo è l’insegnamento che emerge dalla Giornata di oggi: imprese, artigiani e liberi professionisti si devono unire non solo nella protesta ma anche nelle proposte.
Aderiamo e  facciamo nostro il Manifesto presentato oggi contenente le priorità del settore delle costruzioni e ci auguriamo che la nostra voce trovi finalmente pieno ascolto preso le istituzioni tutte”.

GLI ALTRI INTERVENTI

GIORGIO SQUINZI: "Questa  giornata è giustissima, abbiamo il dovere di protestare contro le vessazioni che affliggono il settore delle costruzioni e che ci impediscono di ripartire". "Noi non abbiamo mai avuto la bolla immobiliare che c'è stata negli Usa e in Spagna - ha detto Squinzi - e il fatto che non siamo mai riusciti a ripartire è per colpa delle complicazioni normative e burocratiche di questo Paese. Noi abbiamo bisogno di semplificazioni e ci stiamo battendo: questo governo perlomeno sta ascoltando e sta dando qualche segnale di attenzione, però il cammino è ancora molto, molto lungo". "Credo che oggi abbiamo il dovere di protestare contro le vessazioni che affliggono il mondo delle costruzioni e tutto il manifatturiero - ha concluso il numero uno di Confindustria - possiamo essere il fattore che fa ripartire il Paese, ma il nostro deve essere un Paese normale - ha precisato Squinzi - in cui ci sia il gusto di fare investimenti senza il rischio di vessazioni di ogni tipo. Sono con voi e mi batterò quanto so che ognuno di voi è pronto a battersi».


CLAUDIO DE ALBERTIS - E’ quindi intervenuto Claudio De Albertis, Presidente, Assimpredil Ance il quale ha dichiarato: "Dal 13 febbraio a oggi la crisi non si è fermata.  I nuovi dati dicono che i posti di lavoro persi nelle costruzioni dall'inizio della crisi a oggi sono arrivati a 446mila. In un anno i liberi professionisti sono diminuito del 23%; le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono passate dai 40 milioni del 2008 ai 140 milioni del 2012 (+245%) e nei primo quattro mesi di quest'anno si è registrata un'ulteriore crescita del 26% rispetto al primo quadrimestre dell'anno precedente. Vogliamo essere liberati dalle vessazioni che ogni giorno subiamo e che sono una zavorra insostenibile per ripartire;  ne abbiamo individuate 100, da cancellare con un colpo di spugna a costo zero per l'erario". Si tratta, ha affermato  De Albertis, di "vessazioni che bloccano il settore e che complicano inutilmente la vita agli addetti ai lavori. Sono un vortice che non ha via d'uscita per chiunque voglia agire nel rispetto delle regole e della legalità, un'esondazione normativa di cui tutti, in parte, siamo responsabili".
«Il mercato - per De Albertis - ha bisogno di regole certe per crescere: gli investimenti sono congelati perché mai come ora non vi è certezza del diritto e vi è ancora meno certezza dell'azione amministrativa».
A seguire, la partecipazione di Viviana Beccalossi, Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo di  Regione Lombardia, la quale ha posto l’attenzione sull’istituzione di un  “Tavolo dei caschi gialli” con tutta la filiera delle costruzioni, per rivedere insieme i contenuti della Legge Regionale n. 12. C’è bisogno di  certezza del diritto per i cittadini e imprenditori in tema di  urbanistica. L’Assessore Beccalossi ha quindi presentato una proposta concreta, ovvero che la durata dei PGT sia allungata rispetto a quella attualmente prevista  per la Lombardia, regione che  deve rimanere la locomotrice dell’economia italiana.

ADA LUCIA DE CESARIS - Ada Lucia De Cesaris, Assessore Urbanistica e Edilizia Privata e Vice Sindaco del  Comune di Milano, ha fatto suo il Manifesto della Giornata e lo ha condiviso appieno. Ha inoltre indicato nella messa mano alle competenze  legislative  e gestionali di ciascuno. La regione può giocare un ruolo fondamentale nella materia urbanistica e nei lavori pubblici. Semplificazione come individuazione reale dei tempi e delle modalità. Tutti abbiamo capito che la crisi dell’edilizia ha influito sul futuro del paese Italia.
per Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, “esiste una esondazione normativa regionale e nazionale che hanno vessato la vita delle imprese, che sono ormai sommerse dalla burocrazia e dall’incalzare delle normative.  Inoltre, non possiamo  più sostenere una pressione fiscale come quella attuale”. Per quanto riguarda il tema della  burocrazia, ha assicurato che “si attiverà lo Sportello Unico Ambientale” . Occorre inoltre “Rivedere la Legge sul pubblico impiego,  con maggiore flessibilità contrattualistica del lavoro per i dipendenti pubblici”. Infine, ha sottolineato Podestà, “è cruciale ridisegnare il rapporto con le banche: occorre un patto tra Istituzioni,  Sistema del credito e Imprese:  un patto nazionale con fondi di garanzia per le imprese”.
RAFFAELE CATTANEO - Ha poi preso la parola Raffaele Cattaneo: Presidente Consiglio regionale, il quale in segno di solidarietà ha indossato il caschetto  giallo “che è segno di lavoro e dignità”, ha dichiarato che  Regione Lombardia ha cercato di semplificare le norme ed ha recepito in toto la richiesta dei costruttori, emanando la prima Legge Regionale che ha sbloccato i comuni che non hanno approvato il PGT. “Il Manifesto ricevuto oggi” ha dichiarato Cattaneo “servirà alla regione per accogliere le proposte di soluzione delle vessazioni che oggi presentano i costruttori per raggiungere insieme le soluzioni”.
GIANLUIGI COGHI - Gianluigi Coghi, Vice Presidente Nazionale di ANCE, con delega a tecnologia, innovazione e ambiente ha sottolineato l’assoluta necessità di eliminare l'Imu sull'invenduto in edilizia, perchè è assurdo tassare qualcosa che non si riesce a vendere. Si tratta di un caso di patrimoniale unico sia in Italia che in Europa.
Nel corso della manifestazione sono state inoltre riportate numerose testimonianze delle vessazioni subite da imprese e professionisti.

PAOLO BUZZETTI - Il Presidente nazionale ANCE Paolo Buzzetti ha sostenuto l’iniziativa organizzata da Assimpredil Ance unitamente all’intera filiera delle costruzioni, ritenendola “un  nuovo importante appello da parte delle imprese di costruzione a fare in fretta per evitare la deindustrializzazione di un settore che è fondamentale per la ripresa”. “Le nostre rilevazioni presentate lo scorso giugno nell’ambito dell’Osservatorio congiunturale danno il segno di un settore ormai allo stremo con una disoccupazione record che sta toccando quota 700 mila unità in meno dall’inizio della crisi”, ricorda Buzzetti, secondo il quale “arrivati a questo punto pannicelli caldi non bastano. Come andiamo ripetendo da mesi serve un Piano Marshall dell’edilizia che coniughi soluzioni tecniche a fondi pubblici necessari per ridare lavoro alle imprese”.
Inoltre è necessario “pagare tutto e tutte le imprese che vantano da anni debiti ingenti con la pubblica amministrazione”. “Una battaglia di civiltà quella dei pagamenti della pa - spiega Buzzetti - che noi per primi dell’Ance abbiamo ingaggiato e che finalmente ora sta dando i primi frutti. Anche se, come mostreremo giovedì 11 luglio nel corso della nostra Assemblea annuale, i nuovi dati a nostra disposizione mostrano una situazione attuale tutt’altro che rosea”.

Alessandro Rossi

© Riproduzione riservata

  • Documento: TABELLE EDILIZIA
Notizie Correlate
  • 22/10/13
    Beltrami: nessun accordo col sindacato sui 35 licenziamenti
    Entro la metà di novembre si terrà un nuovo incontro di fronte alla Regione. Ma oggi le posizioni dell'azienda e del sindacato appaiono inconciliabili.
    Segue »
  • 22/10/13
    Sicurezza sul lavoro: nuovo progetto formativo in edilizia
    Presentato questa mattina presso la sede dell'Inail una nuova iniziativa che vede protagonista la Scuola Edile Cremonese: l'obiettivo è dare vita ad una serie di attività formative destinate a chi lavora in ambienti confinati o a rischio inquinamento. Presenti in conferenza stampa, Moreno Cogliati - direttore sede INAIL Cremona, Francesco Zilioli – presidente CO CO PRO di INAIL Cremona e Lombardia, Paola Ravara – presidente Scuola Edile Cremonese, Eugenio Villa – presidente CPT Cremona, Enrico Samarini – vicepresidente CPT Cremona e Mauro Rivolta – direttore Scuola Edile Cremona.
    Segue »
  • 08/12/13
    I Giovani di Confindustria: «Al Paese serve un vero shock»
    Al Museo del Violino si è tenuta la riunione dei consigli direttivi di tutte le province lombarde con la tradizionale cena di fine d’anno. William Grandi nominato da Stefano Allegri vicepresidente del Gruppo Giovani di Cremona.
    Segue »
  • 15/11/13
    Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
    Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura
    Segue »
  • 02/12/13
    Icas si aggiudica maxi commessa Luxottica negli Usa e sogna il Brasile
    Oggi pomeriggio l'assemblea degli industriali di Cremona ha eletto il numero uno di Icas, Umberto Cabini, presidente per il quadriennio 20132/2017. Il 5 dicembre al Museo del Violino i comitati direttivi dei Giovani imprenditori di tutte le province lombarde.
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 26/06/25 21:52
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 3 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata al turismo: arrivi in crescita ...
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 10:56
    Ok lo sviluppo della Fiera
    Occhio alla mala movida
    «Certi fenomeni (la birra a 1 euro) dovrebbero essere fermati»
    Segue »
  • 27/06/25 11:03
    «Confido in nuove forze»
    Andrea Morandi, presidente dell’Ordine dei Medici di Cremona: «Ancora diverse criticità che non riguardano solo il nostro territorio»
    Segue »
  • Cremona 27/06/25 16:01
    Collaborativi è meglio!
    «Competitività e qualità, favorendo alleanze virtuose e interdisciplinari»
    Segue »
Notizie Flash
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
  • 20/06/25 15:57
    Consolidamento archi di Palazzo Comunale, iniziata la seconda e ultima fase
    Collocate le prime centine metalliche che servono per rafforzare la struttura
    Segue »
  • 17/06/25 14:59
    Il 21 giugno la 1000 Miglia passa da Cremona
    Cremona è pronta ad accogliere con entusiasmo la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. La mattina di sabato 21 giugno ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 27/06/25 13:01
    Un invito a salpare
    Lo sguardo verso l’orizzonte
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 27/06/25 16:07
    «La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
    Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Mister Venturato divorzia dalla Pergolettese
  3. Decisione della società, la Cremonese va in ritiro
  4. Allarme Asl, nel Cremonese segnalata l'Amanita Falloide
  5. Mascolo porta la Cremo alle semifinali di Coppa
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE