Gli amanti del formaggio che vogliono saperne di più e su come viene prodotto e soprattutto come degustarlo hanno un riferimento. E’ l’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio che ha la sua delegazione anche a Cremona, rappresentata dal consigliere nazionale Daniele Bassi e dalla delegata della città del Torrazzo Emanuela Denti. L’associazione è molto attiva. Infatti, si sta concludendo il corso di 1° livello per Assaggiatori di formaggio che ha avuto un largo consenso. Al termine del corso con l’esame finale, viene rilasciato un diploma e l’iscrizione all’albo degli Assaggiatori, permettendo di imparare a descrivere meglio il profilo sensoriale di ogni formaggio.
Nel contempo, l’ONAF ha anche il compito di valorizzare e difendere le produzioni casearie, che sono l’eccellenza del nostro Paese, ed in particolare la Delegazione di Cremona si impegna a realizzare iniziative nel nostro territorio Cremonese, dove si produce e si trasforma la maggior quantità di latte del nord Italia.
Inoltre in occasione della fiera di San Giuseppe a Pandino, nella splendida cornice del castello Visconteo, la delegazione di Cremona dell’ONAF ha candidato Pandino a Città del Formaggio 2022. Tra le motivazioni del riconoscimento, l’eccellenza che è da oltre 60 anni la Scuola Casearia, sede distaccata dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona, che da sempre è punto di riferimento formativo per le più importanti aziende italiane del settore lattiero-caseario, che richiedono continuamente tecnici preparati da inserire in produzione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 21 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/05/22Segue »
Tutela dei prodotti dop e igp: se ne parla a Formaggi e sorrisi
Primo convegno dedicato alla Convenzione di Stresa, le regole per la tutela dei prodotti italiani -
13/01/23Segue »
Concorso “CaseoArt”: al via le iscrizioni per il 10° Trofeo San Lucio
L’eccellenza dell’arte dei casari, tramandata nei secoli, si sfida fra tradizione e innovazione -
27/05/22Segue »
"Filiera lattiero-casearia-agroalimentare, sfide e opportunità. Dalla formazione al lavoro: le prospettive nella post pandemia"
La tavola rotonda organizzata dalla Provincia di Cremona nell’ambito di “FORMAGGI&SORRISI - Cheese & Friends Festival” sabato 28 maggio alle ore 9,30 presso il Palacheese in piazza Roma a Cremona
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.