Ogni luogo somiglia a chi lo abita. Ne prende i connotati, persino il ritmo dei respiri. Incontrare Mario Feraboli è scoprire un mondo nel mondo e, alla fine, andar via con la certezza di aver solo aperto l’uscio e sbirciato dentro. Tantissimo è ancora da svelare.
Antica Osteria del Fico, via Grandi 12. Chi non la conosce? «Questo è un luogo che ha un’anima», dice Mario. «In realtà ha anche una storia. Che potrebbe addirittura risalire al ‘700. In un documento su Cremona, un’amica medievista aveva letto di una certa “locanda del fico” presente già a quell’epoca».
Parlare di questo posto, oggi, è parlare "con" e "di" Mario Feraboli. L’uno non si capisce senza l’altro. Gli ultimi quindici anni del Fico hanno visto Feraboli prima in co-gestione col suo ex-socio e oggi come titolare unico. Mario arrivava da un’esperienza agli antipodi, in apparenza. «Gestivo con mia sorella la libreria “Il Convegno” poi ceduta a terzi», racconta. C’è una cosa che accomuna il prima e il dopo professionale di Mario «Incontrare e far incontrare – dice –. Sono una persona curiosa. Che ha sempre cercato, e per fortuna trovato, l’incontro».
E in un’osteria il primo incontro è con chi ti accoglie, il secondo con il piatto. Aperta ogni sera (tranne il mercoledì di chiusura) e i pranzi da giovedì a domenica, il menù offre ricette tipiche ma anche novità. Gusti non convenzionali pescati comunque dalla tradizione. «Una cosa che abbiamo proposto di recente è una versione italiana/cremonese delle tapas spagnole. Incontri con sapori differenti che diventano speciali», dice Mario.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 14 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/04/22Segue »
Einaudi: richieste dai ristoranti ogni settimana
Intervista a Giuseppe Micocci, responsabile corsi di cucina della scuola di Cremona -
Cremona 08/04/22Segue »
Scatti in esposizione mentre si gusta un caffé
Terrefazione Vittoria, a Cremona, riprende la sua attività culturale insieme a quella gastronomica -
Cremona 08/04/22Segue »
Dal profumo del luppolo a una fabbrica di birra
Nicolò Daolio, titolare del Mad One di Casalmaggiore: pub e birrificio -
Cremona 08/04/22Segue »
«Andare oltre le critiche
Intervista al neo assessore ai Quartieri, Luca Zanacchi
lavorando insieme» -
Cremona 08/04/22Segue »
Alice, un'isola di libertà
L'associazione culturale castelleonese attiva dal 2007 a oggi
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.